Cosa vedere e fare nella provincia Arezzo
Tu compili questi tre campi e noi ti restituiamo esperienze uniche.
Sant’Angelo in Vado
Paese rinomato per il suo Tartufo Bianco Pregiato e l'evento ad esso dedicato. Protagonista anche la Domus del Mito, municipio romano del I secolo a.C.
Urbania
Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Urbino
Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Gola del Furlo
Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Marmitte dei Giganti
Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Gradara
Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Sentiero di Rio Vitoschio
Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.
Ancona
Capoluogo delle Marche e città antica fondata nel 387 a.C dai greci per il suo grande porto che svolge tutt'oggi un ruolo molto importante. Da assaggiare assolutamente i Móscioli (cozze anconetane).
La Roccaccia (Titignano)
Sentiero semplice della durata di 1 ora e immerso nel verde che ti condurrà al gran canyon umbro dove rimarrai a bocca aperta, specie al tramonto. Luogo romantico diverso dal solito.
Montepulciano
Città medievale famosa per il suo vino rosso Nobile. Imperdibile la visita della torre civica dove si può godere di un'ottimo panorama sulla città e sulle zone circostanti.