Vai al contenuto
Mercatini di Natale a Bolzano

Cosa vuoi scoprire?

Parcheggi GratisAttrazioniAttivitàCosa mangiareRistorantiEventiDintorniCuriosità

Parcheggi gratis a Bolzano

Vuoi vedere i mercatini di natale a Bolzano o vuoi semplicemente goderti le bellezze di questa fantastica città ma non sai dove parcheggiare? Ci abbiamo pensato noi chiedendo alle persone del luogo dove si trovano i migliori parcheggi gratis di Bolzano! ;-)

Parcheggio gratis dietro al monumento ai caduti

Parcheggio gratis dietro al monumento ai caduti a Bolzano

2 minuti dal centro

Se vieni a Bolzano sabato pomeriggio (dopo le 13:00) o la domenica ti consigliamo di sostare dietro il Monumento alla Vittoria.

Il parcheggio si trova vicino al ponte Talvera che porta direttamente in centro.

Inoltre per farti capire le dinamiche dei parcheggi a Bolzano ti citiamo quello che viene riportato nel sito del comune:Il parcheggio in città è regolato dal sistema delle "zone colorate", che consente il parcheggio negli spazi bianchi unicamente ai residenti provvisti del contrassegno di zona.

Parcheggio gratis Maso della Pieve

Parcheggio gratis Maso della Pieve a Bolzano

15 minuti dal centro

Parcheggio gratuito con oltre 400 posti auto situato davanti al cimitero di Bolzano.

Qui si trova anche un'area sosta camper con: colonnina elettrica, acqua potabile e smaltimento acque reflue.

Da qui ti consigliamo di prendere la linea del bus che porta fino al Monumento alla Vittoria per seguire la Tratta A del nostro itinerario! :)

Parcheggio gratis FieraMesse

Parcheggio gratis FieraMesse a Bolzano

23 minuti dal centro

Parcheggio parzialmente gratuito situato a FieraMesse con 800 posti (aperto nei giorni feriali da lunedì a venerdì fra le 07:30 e le 20:30).

Da qui ti consigliamo di prendere la linea del bus che porta fino al Monumento alla Vittoria per seguire la Tratta A del nostro itinerario! :)

Cosa vedere a Bolzano

Scopri per cosa è famosa Bolzano o cosa poter fare in una giornata in questa bellissima città personalizzando il tuo itinerario!

Castel Firmiano

15€

visibili sul sito

Castello del 945 che ad oggi ospita la sede museale Messner Mountain Museum voluto e progettato dal famoso scalatore altoatesino Reinhold Messner.

Monumento alla Vittoria

Monumento alla Vittoria della città di Bolzano

Gratis

Monumento marmoreo che celebra la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale sull'impero austro-ungarico.

È riconosciuto come monumento nazionale italiano ed è stato costruito tra il 1926 e il 1928.

Museo archeologico dell'Alto Adige

Museo archeologico Alto Adige di Bolzano

13€

visibili sul sito

Celebre museo perché ospitante Ötzi, la mummia del Similaun.

È stata scoperta da due alpinisti nel 1991 sul ghiacciaio della Val Senales, con tutti i suoi indumenti e l'equipaggiamento.

Questa ottima conservazione ha qualcosa di magico, non trovi?

Castel Mareccio

5€

visibili sul sito

Un antico castello del XII secolo immerso in un vigneto di pregiate uve Lagrein.

È stato ristrutturato negli anni 80 e ad oggi ospita congressi e sale espositive.

Se lo visitate dovete assolutamente salire sulla torre dove potrete godere di una vista sulla città a 360°!

Chiesa del Sacro Cuore

Gratis

07:30-12:00 - 15:00-19:30

Chiesa neoromanica di fine Ottocento a tre navate con affreschi sontuosi che merita sicuramente una visita.

Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe nella città di Bolzano

Gratis

Qui si tiene un mercato documentato fin dal 1295 ed è anche possibile trovare la statua di Nettuno, chiamato "oste con la forchetta" dai bolzanini per via del tridente.

La statua è stata inserita nel 1777 al posto della precedente gogna pubblica per i contadini per sanare i problemi igienici e di approvvigionamento idrico.

Chiesa dei Domenicani

Chiesa dei domenicani in Bolzano

Gratis

07:00-19:00

Un edificio di culto risalente al XIII secolo ed ottimo esemplare di architettura gotica.

Chiesa inizialmente molto semplice che si sviluppa ulteriormente arrivando sulla volta del coro con stucchi rococò.

Duomo di Bolzano

Duomo di Bolzano in centro

Gratis

08:00-18:00

È l'emblema della città di Bolzano con uno stile romano-gotico e fu costruito a partire dal XVI secolo.

Ai bombardamenti della seconda guerra mondiale si sussegui una ristrutturazione importante specie per l'esterno.

Piazza Walther

Piazza Walther nella città di Bolzano

Gratis

È il centro vitale di Bolzano e ospita varie manifestazioni come i Mercatini di Natale, il Mercato dei Fiori e la Festa della città.

In mezzo alla piazza si trova la statua di Walther von der Vogelweide da cui prende il nome la stessa.

Piazza del Grano

Piazza del Grano in Bolzano

Gratis

È il cuore del borgo medievale che ospitava il mercato delle granaglie documentato fin dal 1271.

Precedentemente era presente il palazzo fortificato del vescovo di Trento, ma venne poi distrutto da Mainardo II di Tirolo nel 1277.

"

Via dei Portici

Via dei Portici in Bolzano

Gratis

Una via lunga 300 metri orientata in direzione est-ovest al riparo dei gelidi venti da nord, voluta dal principe vescovo di Trento negli ultimi decenni del XII secolo.

Inoltre sapevi che è proprio questa la strada più antica di Bolzano?

Chiesa dei Francescani

Chiesa e convento dei Francescani a Bolzano

Gratis

visibili sul sito

Chiesa documentata fin dal 1237 e sorta su un territorio del Vescovo di Bressanone attorno all'antica cappella di San Ingenuino.

Nel 1291 ci fu un incendio che portò alla ricostruzione in forme gotiche.

Il coro e il campanile vennero realizzati nel XIV secolo, mentre il soffitto a volta risale alla metà del XV secolo.

Il coro e il campanile vennero realizzati nel XIV secolo, mentre il soffitto a volta risale alla metà del XV secolo.

Via dei Bottai

Via dei Bottai nella città di Bolzano

Gratis

Nel Medioevo la viticoltura e il commercio di vino erano la principale fonte di reddito della città, tanto da far nascere una via apposita.

Nel Medioevo la viticoltura e il commercio di vino erano la principale fonte di reddito della città, tanto da far nascere una via apposita.

Castel Roncolo

Castel Roncolo di Bolzano

8€

visibili sul sito

Castello costruito nel 1237 dai fratelli Friedrich e Beral von Wangen e venduto più di un secolo dopo a due fratelli di una ricca famiglia di commercianti che lo fecero affrescare con soggetti di carattere profano.

Castel Campegno

Gratis

Castello di origine medievale probabilmente costruito intorno al 1200 che divenne un monastero benedettino intorno al 1325. Da li in avanti la proprietà si sussegui tra varie famiglie.

Cosa fare a Bolzano

Bolzano è piena di attività e cose divertenti da fare, tra cui per la maggiore: funivie, sentieri e piste ciclabili.

Funivia del Renon

Funivia Renon a Bolzano

10€

0

facile

Funivia che vi permette di arrivare fino a Soprabolzano, una città che beh.. si trova proprio sopra Bolzano a circa 1200 metri sul livello del mare.

Quassù ti consigliamo di fare un giro sul trenino o fare il sentiero di Freud e di vedere le piramidi di terra! ;-)

Se soffri di vertigini questa esperienza non fa per te!

Sentiero di Freud a Collabo

Sentiero di Freud a Collabo verso Bolzano

Gratis

0

facile

Un sentiero dedicato interamente a Freud dove è possibile vedere ogni tanto una sua opera o citazione.

Il sentiero è completamente immerso nel verde, tra ponti, corsi d'acqua e splendide baite in legno.

Funivia del Colle

Funivia del Colle a Bolzano

8€

0

facile

Il percorso in funivia dura circa 7 minuti e arriverete a 872 metri di altezza, dove potrete godere di un'ottima vista su tutta Bolzano!

Arrivati a Colle troverete il modello della prima funivia al mondo!

Se soffri di vertigini questa esperienza non fa per te!

Passeggiata di Sant'Osvaldo

Gratis

0

facile

Una passeggiata panoramica su Bolzano facilmente percorribile in circa 45 minuti con un dislivello di 113 metri.

Partendo da Sant'Antonio arriverai a Santa Maddalena in mezzo ai vigneti.

Raccomandata una visita alla piccola chiesa di Santa Maria Maddalena.

Cosa mangiare a Bolzano

In questa parte dell'esperienza vediamo cosa si mangia in Alto Adige e più precisamente a Bolzano, ma anche cosa si beve e quali sono i migliori ristoranti. Partiamo subito con il cibo prendendo in considerazione quei piatti che non puoi assolutamente perderti se vai a Bolzano.

Partners consigliati

Canederli

Canederli

Gnocchi di pane raffermo che possono essere serviti nella loro versione dolce o salata.

La ricetta base prevede:

  • pane raffermo con uova
  • farina
  • latte
  • prezzemolo
e il condimento base prevede:
  • speck
  • brodo di carne
  • erba cipollina

Spaetzle

Spaetzle

Una sorta di gnocchi agli spinaci con panna e speck, ma molto più piccoli.

Speck

Speck

Prosciutto crudo salato e leggermente affumicato.

Strudel

Strudel

Rotolo di pasta con il classico ripieno di mele, uvetta e cannella.

Dove mangiare a Bolzano

Ora starai pensando dove poter mangiare tutte queste cose tipiche a Bolzano, abbiamo pensato anche a questo! ;-)

Partners consigliati

Loacker Café

Loacker Café in centro a Bolzano

Un bar della catena Loacker dove è possibile trovare molti suoi prodotti (anche i più ricercati).

Batzen Häusl

Birreria Batzen Häusl a Bolzano

Oltre a produrre ottima birra artigianale mette a disposizione uno dei ristoranti più storici di Bolzano.

Wirtshaus Vögele

Una locanda che ti fa tornare indietro nel tempo tra volte, arredi di legno e ottimo cibo.

Eventi a Bolzano

In questa parte abbiamo racchiuso gli eventi più importanti di Bolzano che meritano sicuramente di essere visti prima o poi.

Mercatini di Natale

Mercatini di Natale a Bolzano

fine di Novembre

Sono i mercatini di Natale più antichi d'Italia e si tengono da fine Novembre al 6 Gennaio.

Sono stati allestiti per la prima volta nel 1990, ma già nel 1970 erano presenti quelli degli artisti artigiani.

Sfilata di San Nicolò e Krampus

fine di Novembre

Se sei in Alto Adige (ma anche in Trentino) e ti trovi dei mostri davanti tranquillo, è tutto nella norma.

Si tratta della sfilata di San Nicolò e dei Krampus, delle orrende creature legate alla mitologia cristiana con addosso delle campane e delle enormi corna.

L'evento ufficiale della sfilata di San Nicolò e dei Krampus si tiene il 5 Dicembre, ma in realtà è già possibile vedere sfilare queste creature dagli ultimi giorni di Novembre fino al 6 Dicembre.

Queste "creature" attaccano chi si dipinge la faccia di nero, dunque attenzione! Inoltre teniamo a precisare che l'evento è stato oggetto di varie critiche di eccessiva crudeltà più volte smentite.

Curiosità su Bolzano

Qui sotto abbiamo raccolto le domande più gettonate su Bolzano che ci fate spesso. Ne avete altre? Non esitate a lasciare un commento nell'apposito form!

Il 70% della popolazione parla tedesco, il 26% italiano e il 4% ladino.

Il nome in tedesco di Bolzano è Bozen.

Bolzanino al singolare e bolzanini al plurale.

È un territorio che sta a sud del Tirolo, una regione dell'Austria.

Lascia un commento

Abbiamo tralasciato qualcosa? Scrivicelo nei commenti e contribuisci a migliorare Weraigo, il portale di esperienze intelligenti! Tranquillo, il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing