Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis alla Cascata delle Marmore
Se non sai dove parcheggiare gratis per visitare la cascata delle Marmore non ti preoccupare, abbiamo trovato un parcheggio che potrebbe fare al caso tuo!
Parcheggio libero al Belvedere Inferiore
Lo puoi trovare circa 1 Km prima dell’entrata del Belvedere Inferiore, dunque valuta bene se è il caso di parcheggiare più vicino.
Ovviamente i parcheggi più vicini all’entrata sono tutti a pagamento, ma se sei con bambini o signori anziani forse è la scelta migliore! 🙂
In alta stagione trovare un parcheggio gratuito potrà risultare più complicato e probabilmente dovrai accontentarti di uno dei tanti parcheggi vicino alla Cascata! 🙂
Foto di: Weraigo
MapsCosa vedere alla Cascata delle Marmore
Alla cascata delle Marmore sono presenti 6 sentieri, vari punti panoramici sulla cascata artificiale e varie aree picnic qua e là. Personalizza il tuo itinerario e parti alla scoperta! 😉
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Sentiero 4: la maestosità della Cascata delle Marmore
Il primo sentiero che ti consigliamo di fare è anche quello che ti offrirà la miglior visuale su tutta la Cascata, dunque non dovete assolutamente perdervelo!
Si trova al Belvedere Inferiore, dalla parte opposta all’entrata che vi porterà al Piazzale Byron.
Sentiero 2: Anello della Ninfa alla Cascata delle Marmore
Stai per bagnarti un pò. A questo punto spero vivamente tu abbia preso l’impermeabile!
Oppure chissene, probabilmente sei un temerario e non hai paura di un pò d’acqua.
Fatto sta che stai per vedere una bellezza della natura e probabilmente ti troverai anche un bel arcobaleno davanti! 😉
Foto di: Weraigo
MapsSentiero 1: L’antico passaggio alla Cascata delle Marmore
Se parti dal Belvedere Inferiore questo sentiero si rileverà il più complesso.
Non a causa di una strada dissestata o dall’acqua (perché qui ne prederete poca), ma dalla abbastanza ripida salita.
Se avete tutta la giornata a disposizione e non avete problemi allora buon sentiero!
Se per qualsiasi ragione pensi di non riuscire a fare la salita del sentiero nessun problema! Torna alla macchina e parcheggia al Belvedere superiore, dove potrai raggiungere in piano il Belvedere Specola Pio VI (il punto panoramico dell’immagine sopra).
Foto di: Weraigo
MapsSentiero 5: La rupe e l’uomo alla Cascata delle Marmore
Questo sentiero si trova dall’altro lato del sentiero 1 ed è facilmente raggiungibile parcheggiando al Belvedere Superiore.
È stato realizzato di recente, in occasione dei lavori di consolidamento della rupe di Marmore, dopo che tra gli anni ’70 e ’80 si erano verificati alcuni movimenti franosi.
Il percorso è prevalentemente pianeggiante e si sviluppa tutto quanto lungo il ciglio della rupe.
Sentiero 6: I lecci sapienti alla Cascata delle Marmore
Il sentiero dei lecci sapienti collega il sentiero 5 (e anche il Belvedere Superiore) con il Belvedere Inferiore ed è il sentiero più difficoltoso alla Cascata delle Marmore.
Ecco alcune informazioni che devi conoscere:
- Lunghezza: 1Km;
- Difficoltà: alta;
- Dislivello: 160m;
- Tempo di percorrenza: 1 ora in salita e 45 minuti in discesa;
Consigliamo questo sentiero solo ad escursionisti esperti attrezzati con scarpe da trekking. Da evitare assolutamente se si soffre di malattie respiratorie e cardiache. Il sentiero è a tratti sconnesso e ripido.
Ottieni subito la mappa su Google Maps con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività alla Cascata delle Marmore iscrivendoti al nostro canale Telegram.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Cascata delle Marmore su Google Maps
Attività da fare alla Cascata delle Marmore
Cosa si può fare alla Cascata delle Marmore oltre a vedere un paesaggio naturalistico mozzafiato? Lo scopriamo proprio qui. Inoltre ti ricordiamo che per maggiori informazioni, costi e orari trovi tutto sul sito di Rafting Marmore.
Rafting (anche soft)
Adrenalina tra le rapide sotto la Cascata delle Marmore in un ambiente tropicale.
Anche per chi è alle prime armi. Un’esperienza unica al mondo.
Il rafting soft invece è adatto a tutta la famiglia!
Requisiti per rafting avanzato:
- Buono stato di salute
- Senza problemi fisici
- Saper nuotare
- Età compresa tra 18 e 55 anni
Requisiti per rafting soft:
- Buono stato di salute
- Senza problemi fisici
- Età dai 4 anni in su
Foto di Pixabay
MapsKayak
Corsi di canoa e kayak per tutti i livelli, dalle basi fino alle rapide più forti.
Requisiti:
- Buono stato di salute
- Senza problemi fisici
- Saper nuotare
- Età compresa tra 18 e 60 anni
Foto di Pixabay
MapsHydrospeed
La sfida tra te e il fiume con Hydrospeed e pinne per nuotare.
L’attività più impegnativa, consigliata dopo aver provato il rafting.
Requisiti:
- Buono stato di salute
- Senza problemi fisici
- Saper nuotare molto bene
- Età compresa tra 18 e 55 anni
Foto non riportata
MapsRiver Walking (anche notturno)
Natura e adrenalina alla scoperta del paradiso tropicale delle Marmore.
Tra scivoli d’acqua, tuffi e paesaggi incontaminati.
È possibile svolgere questa esperienza anche di notte con lampada frontale!
Requisiti:
- Buono stato di salute
- Senza problemi fisici
- Saper nuotare
- Età compresa tra 12 e 60 anni
Foto non riportata
MapsCosa mangiare alla Cascata delle Marmore
Alla cascata delle Marmore, in provincia di Terni, è possibile assaggiare varie prelibatezze dei territori limitrofi, vediamole insieme!
Ciriole di Terni
Le ciriole sono tipiche ternane e potresti trovarle abbastanza bianche, tranquillo, è normale! Considera che la ricetta originale prevede solo acqua e farina.
Vengono servite generalmente con il sugo “alla ternana” a base di pomodoro, aglio e basilico.
Foto esterna
Pampepato di Terni IGP
Il pampepato (o panpepato) di Terni IGP è un dolce natalizio realizzato con cioccolato, uva passa, miele, caffè, cacao amaro, canditi, spezie e farina.
La prima ricetta scritta risale al 1800!
Foto esterna
Gnocchetti di Collescipoli
La ricetta originale prevede pangrattato, acqua e farina. Vengono serviti con sugo di pomodoro, salsiccia (o pancetta), fagioli e giusto un pò di peperoncino 😉
Foto esterna
Dove mangiare alla Cascata delle Marmore
Ma dove si mangia alle cascate delle Marmore? Hai principalmente tre opzioni: un picnic all’aperto, uno dei ristoranti all’interno del parco o uno degli ottimi ristoranti della zona.
Osteria La Cascata
Cibo della tradizione accompagnato da dell’ottimo vino.
L’obiettivo? Quello di fornirti la classica “cucina della nonna” per farti stare come a casa, ma con quel tocco di originalità per non annoiarti mai!
Foto non riportata
MapsCosa vedere nei dintorni della Cascata delle Marmore
So cosa stai cercando, vuoi sapere cosa c’è da vedere vicino alla Cascata delle Marmore, vero? Qui sotto abbiamo raccolto i posti che dovresti assolutamente visitare!
La Roccaccia di Titignano
Il luogo ideale per chi ama i canyon, la natura, non ha paura delle altezze e cerca qualcosa di romantico diverso dal solito.
Foto di: Weraigo
Vai all’itinerarioCuriosità sulla Cascata delle Marmore
Qui sotto abbiamo raccolto le domande più gettonate sulla Cascata delle Marmore che ci fate spesso. Ne avete altre? Non esitate a lasciare un commento nell’apposito form!
Quanto tempo ci vuole per girare la Cascate delle Marmore?
Questo enorme parco fluviale richiede 3 ore di visita, almeno mezza giornata se si vuole godere appieno l’esperienza.
Quanto costa l’ingresso alla Cascate delle Marmore?
L’ingresso alle Cascate delle Marmore viene 12€ e possono essere applicati eventuali sconti.
Qual è il periodo migliore per visitare la Cascate delle Marmore?
Il periodo migliore per visitare la Cascata delle Marmore è in estate, quando l’acqua della cascata potrà solo che provocarvi sollievo.
Come funziona la visita alle Cascate delle Marmore?
La visita alle Cascate delle Marmore si divide in più possibilità, tra cui: trekking tra i 6 sentieri, giro in canoa e altro ancora visibile sul sito ufficiale.