Forlì
Prima di mostrarti l’itinerario completo lascia che ti mostri solo qualche piccola anticipazione di Forlì, giusto per vedere se fa al caso tuo: Ti ho convinto? Allora raggiungi subito il miglior parcheggio gratuito! Se non puoi partire ora condividi l’itinerario con la persona o le persone che vorresti portare con te in modo da tenerlo […]
Prima di mostrarti l’itinerario completo lascia che ti mostri solo qualche piccola anticipazione di Forlì, giusto per vedere se fa al caso tuo:
Ti ho convinto? Allora raggiungi subito il miglior parcheggio gratuito! Se non puoi partire ora condividi l’itinerario con la persona o le persone che vorresti portare con te in modo da tenerlo salvato e riprenderlo quando potrai partire.
Non ti ho convinto? Torna in home e cerca l’esperienza migliore che fa più al caso tuo! 🙂
Ma oltre alla zia e al comodissimo aeroporto cosa c’è a Forlì?
Gli storici riportano l’anno della fondazione all’incirca nel 200 a.c. e il suo nome è di origine romana: Forum Livii.
🏛️ Miglior attrazione | Rocca di Ravaldino |
⛪️ Chiesa da visitare | Cattedrale della Santa Croce |
🍝 Miglior cibo | Bartolaccio (bartlàz) |
🍷 Miglior vino | Sangiovese |
Da come si può immaginare dunque Forlì è piena di storia e qui sotto ti mostreremo i parcheggi e le migliori attrazioni da vedere in questa città!
Parcheggi gratis a Forlì
L’investigatore del posto ci ha segnalato vari parcheggi, ecco qui sotto quelli che raccomandiamo per vicinanza ai punti di interesse.
Tutti i parcheggi indicati qui sotto non richiedono alcun permesso e NON dovrai passare in una ZTL.
Parcheggio dell’Argine
Un parcheggio gratuito e molto ampio a 5 minuti a piedi dal museo San Domenico.
Se parcheggi qui dovrai seguire la tratta A (impostata in automatico dal team di Weraigo).
Parcheggio Piazzale Caduti e Dispersi di Guerra
Parcheggio gratis con capienza di circa 60 posti e vicino a Porta Schiavona.
Se parcheggi qui dovrai seguire la tratta B (impostata in automatico dal team di Weraigo).
Parcheggio in Via Francesco Daverio
Questo è il parcheggio gratuito più vicino a Piazza Aurelio Saffi e all’Abbazia di San Mercuriale.
Se parcheggi qui dovrai seguire la tratta C.
Cosa vedere a Forlì
Immagino tu abbia appena parcheggiato, giusto? Ora imposta qui sotto la tratta (a seconda di dove hai parcheggiato) e il tempo che rimarrai. Weraigo creerà per te il miglior itinerario da seguire per Forlì.
[scegli_itinerario tratta=”a” max-giornate=”1″ max-tratte=”3″]
Museo San Domenico
Costo: 5€ intero (possibili riduzioni).
Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:00.
La sua storia risale al XIII secolo, quando al tempo l’attuale museo era in realtà un convento domenicano.
Ad oggi ospita la pinacoteca civica di Forlì con opere del tardo manierismo e del primo Seicento emiliano e romagnolo.
Palazzo Romagnoli
Costo: 5€ intero (possibili riduzioni).
Orari: variabili.
Edificio con soffitti sia al piano terra che a quello nobile in stile transitorio tra barocco e neoclassico.
L’esterno è invece caratterizzato dal seicentesco muro a scarpa.
Al suo interno è oggi possibile trovare un museo con varie opere.
Porta Schiavona
Costo: gratis.
È l’unica porta rimasta della vecchia cinta muraria di Forlì quasi sicuramente risalente al 1280.
Ad oggi è stata leggermente ristrutturata.
Chiesa della SS. Trinità
Costo: gratis.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00.
Una chiesa antica purtroppo solitamente quasi sempre chiusa, ma dato che sicuramente dovrete passare qua davanti perché non fermarsi un secondo ad ammirarla?
Cattedrale della Santa Croce
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni dalle 06:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Il suo aspetto è dovuto a una ristrutturazione del XIX secolo ma la sua storia è ancora più antica.
Qui è custodita la Madonna del Fuoco, patrona di Forlì.
Piazza Aurelio Saffi
Costo: gratis.
Piazza molto ampia che ospita lateralmente l’Abbazia di San Mercuriale, la chiesa di Santa Maria della Visitazione, vari bar e tanto altro.
Durante il periodo natalizio la piazza si illumina con giochi di luce da proiezione.
Abbazia di San Mercuriale
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni dalle 07:30-19:00.
Abbazia romanica risalente al XII secolo con un campanile e numerose opere d’arte.
Il campanile è forse ciò che rende la piazza di Forlì completa, una visita è sicuramente raccomandata!
Costo: gratis.
Orario di apertura: sempre aperto.
Chiesa di Santa Maria della Visitazione
Costo: gratis.
Orari: orari ecclesiastici.
La costruzione di questa chiesa inizia nel 1723 e termina nel 1748, fatta eccezione per la facciata che terminò solo nel 1933.
La forma è ellittica simile alla chiesa di Santa Maria al Quirinale a Roma.
Basilica Santuario di San Pellegrino
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni dalle 07:30 alle 12:45 e dalle 16:30 alle 18:30.
Qui si trova il corpo di San Pellegrino Laziosi, il protettore dei malati di cancro morto il 1 Maggio 1345.
Visita della Basilica vivamente consigliata!
Monumento ai Caduti
Costo: gratis.
Un monumento imponente eretto nel 1932 per commemorare tutte le persone cadute durante la prima guerra mondiale.
Si trova all’apice nord del Parco della Resistenza.
Parco della Resistenza
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni dalle 07:30 alle 20:30.
Un parco che si sviluppa principalmente in lunghezza e che possiede all’estremità nord il monumento ai caduti e all’estremità sud il piazzale Giovanni XXIII.
Al suo interno è possibile trovare vari bar, panchine, un laghetto con papere e tanto altro!
Rocca di Ravaldino
Costo: gratis (visitabile esternamente).
Costruita dal Cardinale Albornoz fra il 1360 ed il 1371, venne successivamente riedificata con la sua attuale forma quadrangolare da Pino III Ordelaffi su progetto di Mastro Giorgio Fiorentino.
Caterina Sforza fece costruire un palazzo residenziale detto Paradiso sulla residua struttura trecentesca che venne poi perduto dopo che Cesare Borgia espugnò la Rocca difesa da Caterina il 12 Gennaio 1500.
Tutt’oggi nel lato sud è possibile vedere lo stemma di Cesare Borgia.
Mosaici Sotterranei
Costo: gratis.
Un sotterraneo che collega le due estremità della strada superiore.
Se sei già stato a Barcellona ti sembrerà di essere catapultato dentro una delle tante costruzioni di Gaudì!
Parco Urbano Franco Agosto
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni dalle 07:30 alle 21:00.
Un enorme parco dove è possibile far divertire i bambini o passare un momento di tranquillità. È possibile trovare anche un bar.
Inoltre qui troverete centinaia di conigli (e non solo) sparsi per tutto il parco!
La zona è infetta da mixomatosi del coniglio nell’area delimitata dalla recinzione, ma tenete presente che non comporta alcun rischio per l’uomo!
Se preferisci visualizzare la mappa interattiva (creata dal nostro investigatore del posto) iscriviti al nostro canale Telegram. L’iscrizione ha la sola funzione di farti rimanere aggiornato sulle nuove esperienze di Weraigo con una cadenza settimanale/mensile. Non faremo mai spam, lo odiamo.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Forlì su Google Maps – Weraigo
Cosa vedere nei dintorni di Forlì
Se avete visitato tutta Forlì e avete ancora del tempo a disposizione non dimenticate di passare per una di queste mete: