Cosa vuoi scoprire?
Prima di mostrarti l’itinerario completo lascia che ti mostri solo qualche piccola anticipazione di Montepulciano, giusto per vedere se fa al caso tuo:
Ti ho convinto? Allora raggiungi subito il miglior parcheggio gratuito! Se non puoi partire ora condividi l’itinerario con la persona o le persone che vorresti portare con te in modo da tenerlo salvato e riprenderlo quando potrai partire.
Non ti ho convinto? Torna in home e cerca l’esperienza migliore che fa più al caso tuo! 🙂
Montepulciano ha origine a partire dal IV secolo a.C. dal popolo degli Etruschi ed è molto rinomata per i suoi vigneti, dal quale si ricava il vino nobile di Montepulciano DOCG.
Il centro storico ha origini medievali ed è racchiuso in tre cerchia di mura, costruite tutte verso il XIV secolo.
Insomma, se stai cercando un mix di storia e buone esperienze enogastronomiche questa è sicuramente l’esperienza che fa per te!
🏛️ Miglior attrazione | Tempio di San Biagio |
👀 Miglior panorama | Punto panoramico dal Convento di San Francesco |
🍝 Miglior cibo | Carne Chianina |
🍷 Miglior vino | Nobile di Montepulciano DOCG |
Ma ora bando alle ciance e vediamo da dove dovrebbe partire il tuo viaggio con un bel parcheggio gratuito! 😉
Parcheggio gratis a Montepulciano
Trovare parcheggio gratis a Montepulciano è possibile? Certo che sì, anche se bisogna dire che i posti sono limitati. Vediamo cosa è riuscito a trovare il nostro scout.
Tutti i parcheggi indicati qui sotto non richiedono alcun permesso e NON dovrai passare in una ZTL.
Parcheggio P8
Il parcheggio P8 si trova 5 minuti a piedi dal centro storico e anche se presenta vari parcheggi a pagamento è possibile trovare altrettanti parcheggi gratis.
Come puoi vedere anche dall’immagine trovare un parcheggio gratuito libero potrebbe rilevarsi non poi così complicato.
Se parcheggiate qui dovrete seguire la tratta A (impostata come principale dal team di Weraigo).
Parcheggio P7
Il parcheggio P7 è totalmente gratuito e seppur potrebbe essere difficile trovare parcheggio è bene citarlo data la sua ottima vicinanza al centro.
Se parcheggiate qui dovrete seguire la tratta B.
Cosa vedere a Montepulciano
Immagino tu abbia appena parcheggiato, giusto? Ora non devi far altro che seguire la tratta consigliata dal team di Weraigo!
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Fortezza Medicea
Costo: gratis.
La struttura si pensa risalire all’VIII secolo, ma la sua forma attuale deriva in gran parte all’anno 1261 quando venne costruita dopo la vittoria di Montaperti contro i fiorentini.
La ristrutturazione nel XIX secolo ha poi conferito l’attuale aspetto che troviamo tutt’oggi.
Fermarsi nel bel giardino è d’obbligo! 🙂
Porta delle Farine
Costo: gratis.
Una delle porte più antiche della città e pensate un pò… proprio li è possibile trovare
Stiamo parlando del museo delle torture di Montepulciano, dove troverete ad aspettarvi un fantastico amico proprio sulla destra dell’ingresso.
Belvedere porta Farina
Costo: gratis.
Vicino a porta delle Farine è possibile trovare un altro ottimo punto panoramico verso est.
Se siete di passaggio e magari arrivate proprio verso il tramonto potreste rimanere a bocca aperta 😉
Museo della Tortura
Costo: 8€ intero (possibili riduzioni).
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19 (invernale solo sabato e domenica).
Se siete amanti delle torture medievali o se siete semplicemente un pò sadici c’è il museo fatto apposta per voi 😉
Stiamo parlando del museo delle torture di Montepulciano, dove troverete ad aspettarvi un fantastico amico proprio sulla destra dell’ingresso.
Piazza Grande
Costo: gratis.
La Piazza Grande è il cuore di Montepulciano ed è circondata dal duomo, il palazzo comunale e altri edifici di cui è possibile ammirare la diversa realizzazione architettonica.
Per arrivare fino a qui bisogna fare un pò di salita, ma ne varrà sicuramente la pena.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni 8:00-19:00.
La cattedrale venne edificata tra il 1586 ed il 1680 su progetto dell’orvietano Ippolito Scalza e bisogna purtroppo dire che ad oggi è molto scarna.
A ripagare gli affreschi ci sono però i quadri che valgono sicuramente l’entrata.
Pozzo dei Grifi e dei Leoni
Costo: gratis.
Questo pozzo si trova tra il Palazzo dei Nobili Tarugi ed il Palazzo del Capitano e fu disegnato da Antonio da Sangallo.
Al centro dell’architrave del pozzo è possibile notare lo stemma dei Medici ed il giglio di Firenza dietro, in mezzo ai due leoni.
Museo Civico Pinacoteca Crociani
Costo: 6€ intero (possibili riduzioni).
Orari: molto variabili.
Nella pinacoteca civica della città potete trovare varie opere, tra cui una attribuita al Caravaggio.
Tutti i quadri dispongono di un codice QR per una lettura più approfondita delle singole.
Punto panoramico dal Convento di San Francesco
Costo: gratis.
Vicino al convento di San Francesco (solitamente chiuso), è possibile osservare un panorama su tutta la zona ovest di Montepulciano.
Da qui è possibile intravedere anche il tempio di San Biagio.
Chiesa di Santa Lucia
Costo: gratis.
Orari: ecclesiastici.
Chiesa costruita nel 1653 e un pò nascosta rispetto alla via principale, ma che consigliamo di vedere.
La facciata in travertino presenta uno stile barocco romano.
Chiesa di Sant’Agostino
Costo: gratis.
Orari: ecclesiastici.
Fondata nel 1285 e completamente ristrutturata nel XV secolo grazie all’intervento di Michelozzo di Bartolomeo per la realizzazione della parte bassa della facciata.
La facciata è sicuramente un must di questa bella e piccola chiesa!
Torre di Pulcinella
Costo: gratis.
Orari: sempre aperto (visitabile esternamente).
Cosa ci fa Pulcinella su questa torre? Nessuno lo sa precisamente.
Il racconto più veritiero sembrerebbe quello legato a Giovanni di Balduccio, il campanaro che fino alla seconda metà del Trecento si occupò della manutenzione dell’orologio e che richiedeva ingenti somme di denaro per il corretto funzionamento.
Colonna del Marzocco
Costo: gratis.
Una colonna marmorea situata nel mezzo della via principale di Montepulciano.
In cima è possibile osservare un leone, simbolo della Repubblica Fiorentina e posto li nel 1511 in sostituzione alla lupa senese per testimoniare la riannessione della città a Firenze dopo sedici anni di dominazione della Repubblica di Siena.
Porta al Prato
Costo: gratis.
Questa enorme porta faceva già parte della cinta muraria nel Duecento, ma venne ristrutturata nei primi del Cinquecento da Antonio da Sangallo.
Li vicino si trova anche l’Ottocentesco giardino di Poggiofanti.
Giardino di Poggiofanti
Costo: gratis.
Siete stanchi e volete riposarvi? Nessun problema, anche se Montepulciano non è poi così grande possiede un’area verde: il giardino di Poggiofanti.
Il giardino è Ottocentesto e ottimo per una sosta in famiglia.
Belvedere porta di Collazzi
Costo: gratis.
Montepulciano si trova a 600 metri sul livello del mare e perciò è molto facile trovare scorci sugli ambienti circostanti.
Da qui potete osservare anche il tempio di San Biagio di cui parleremo successivamente.
Noi di Weraigo non ci dimentichiamo proprio niente, tranquillo/a! 😉
Chiesa di Santa Maria dei Servi
Costo: gratis.
Orari: ecclesiastici.
Una chiesa del trecento dove vi sono conservati un affresco con la Madonna della Santoreggia e una Madonna col Bambino attribuita al primo periodo di attività di Ugolino di Nerio.
Consigliamo un salto se siete di passaggio!
Tempio di San Biagio
Costo: 3,50 € (possibili riduzioni).
Orari: molto variabili.
Il tempio di San Biagio fu edificato da Antonio da Sangallo il Vecchio tra il 1518 e il 1545 e rappresenta un capolavoro del Cinquecento toscano.
Se passate per Montepulciano una visita è d’obbligo!
Se preferisci visualizzare la mappa interattiva (creata dal nostro investigatore del posto) iscriviti al nostro canale Telegram. L’iscrizione ha la sola funzione di farti rimanere aggiornato sulle nuove esperienze di Weraigo con una cadenza settimanale. Non faremo mai spam, lo odiamo.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Urbino su Google Maps – Weraigo
Migliori cantine di Montepulciano
Se vai a Montepulciano non puoi assolutamente perderti le sue mille cantine. Qui abbiamo raccolto le nostre preferite.
Cantine De’ Ricci
Le cantine De’ Ricci offrono un tour guidato più degustazione da 3 o 6 vini.
Insieme vi verranno consegnati degli stuzzichini, giusto per non finire un pò alticci prima dell’ora 😉
Orario e prezzi: chiedendo informazioni sul form di contatto nel sito ufficiale della cantina.
Cosa vedere nei dintorni di Montepulciano
Se avete visitato tutta Montepulciano e avete ancora del tempo a disposizione non dimenticate di passare per una di queste mete:
Pienza
A circa 15 Km da Montepulciano.
San Quirico d’Orcia
A circa 23 Km da Montepulciano.
Montalcino
A circa 36 Km da Montepulciano.