Cosa vuoi scoprire?
Prima di mostrarti l’itinerario completo lascia che ti mostri solo qualche piccola anticipazione di Pienza, giusto per vedere se fa al caso tuo:
Ti ho convinto? Allora raggiungi subito il miglior parcheggio gratuito! Se non puoi partire ora condividi l’itinerario con la persona o le persone che vorresti portare con te in modo da tenerlo salvato e riprenderlo quando potrai partire.
Non ti ho convinto? Torna in home e cerca l’esperienza migliore che fa più al caso tuo! 🙂
Pienza è considerata l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale e fu fondata da Papa Pio II.
Ottenne il riconoscimento di sito Unesco nel 1996. Ad oggi è possibile osservare una urbanistica cinquecentesca.
?️ Miglior attrazione | Duomo di Santa Maria Assunta |
? Miglior panorama | Punto panoramico Val D’Orcia |
? Miglior cibo | Pecorino di Pienza |
? Miglior vino | Nobile di Montepulciano |
Ma come sempre direi di non perderci in altre chiacchiere e dare subito uno sguardo ai parcheggi gratis e successivamente all’itinerario completo! 😉
Parcheggi gratis a Pienza
Il nostro investigatore del posto è riuscito a trovare quattro parcheggi gratuti per la tua permanenza a Pienza!
Tutti i parcheggi indicati qui sotto non richiedono alcun permesso e NON dovrai passare in una ZTL.
Parcheggio davanti la scuola primaria
Un parcheggio gratuito molto vicino al centro di Pienza che si trova proprio davanti la scuola primaria.
Se parcheggi qui dovrai seguire la tratta A (impostata in automatico dal team di Weraigo).
Parcheggio in Via degli Archi
Uno dei parcheggi gratuiti più vicini al centro, anche se con pochi posti a disposizione (circa 20).
Se parcheggi qui dovrai seguire la tratta B.
Parcheggio Seminario Vescovile
Il parcheggio del seminario vescovile di Pienza, piccolo ma sicuramente molto comodo!
Se parcheggi qui dovrai seguire la tratta A (impostata in automatico dal team di Weraigo).
Parcheggio in Via Giorgio Santi
Un altro piccolo e comodo parcheggio che ti permetterà di visitare la bella Pienza.
Se parcheggi qui dovrai seguire la tratta B (impostata in automatico dal team di Weraigo).
Cosa vedere a Pienza
Immagino tu abbia appena parcheggiato, giusto? Ora imposta qui sotto la tratta (a seconda di dove hai parcheggiato) e il tempo che rimarrai. Weraigo creerà per te il miglior itinerario da seguire per Pienza.
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Pieve dei Santi Vito e Modesto a Corsignano
Costo: gratis.
Orari: dalle 07:30 alle 17:00 tutti i giorni.
È un luogo di culto cattolico e si erge su una costruzione romanica.
La torre cilindrica venne realizzata nell’XI secolo, mentre la chiesa nel XII secolo.
Ti consigliamo di raggiungerla in macchina e sostare nel piccolo parcheggio li vicino.
Punto panoramico Val D’Orcia
Costo: gratis.
Un punto panoramico unico dove poter ammirare tutta la Val d’Orcia.
Non c’è bisogno di dire altro, vai e ammira questo spettacolo!
Chiesa di San Francesco
Costo: gratis.
Orari: ecclesiastici.
Una chiesa francescana che di primo acchito può passare inosservata, ma basta addentrarsi per capire maggiormente la sua bellezza.
Non dimenticare di arrivare fino in fondo e di entrare nell’ultima stanza, rimarrete sorpresi, ne siamo certi! 😉
Palazzo Piccolomini
Costo: 7€ intero (possibili riduzioni).
Orari: molto variabili.
È uno dei primi palazzi in città con stile rinascimentale e venne progettato nella seconda metà del XV secolo.
Scopri la corte interna, il giardino pensile, le affascinanti sale con gli arredi d’epoca e il panorama mozzafiato sulla Valdorcia.
Piazza Pio II
Costo: gratis.
Piazza dedicata al fondatore di questa magica città.
Una piazza relativamente semplice circondata da grandi monumenti storici!
Duomo di Santa Maria Assunta
Costo: gratis.
Orari: dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00.
Il Duomo fu costruito nel 1459 e completato nel 1462 per volere di Papa Pio II.
Segue uno stile gotico francescano simile alle chiese tedesche Hallenkirchen che Pio II aveva visto durante i suoi viaggi, anche se segue i tratti rinascimentali.
Cripta e Labirinto
Costo: pass disponibile.
Orari: molto variabili.
All’interno è possibile trovare il fonte battesimale disegnato dal Rossellino, una collezione di pregevoli pagine miniate e un sistema di gallerie di drenaggio (labirinto della cattedrale) scavate sotto l’abside del duomo per arginare i problemi di cedimento della struttura sovrastante.
Belvedere
Costo: gratis.
Un belvedere situato proprio nel centro storico di Pienza che permette di vedere tutta la Val D’Orcia.
Palazzo Borgia – Museo Diocesano
Costo: pass disponibile.
Orari: molto variabili.
Nel museo diocesano è possibile trovare dipinti, arazzi, pale d’altare e oggetti sacri che vanno dal XII al XVI secolo.
Se preferisci visualizzare la mappa interattiva (creata dal nostro investigatore del posto) iscriviti al nostro canale Telegram. L’iscrizione ha la sola funzione di farti rimanere aggiornato sulle nuove esperienze di Weraigo con una cadenza settimanale/mensile. Non faremo mai spam, lo odiamo.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Pienza su Google Maps – Weraigo
Cosa mangiare a Pienza
Pienza si trova in toscana e questo vuol dire solo una cosa, ottimo cibo!
Abbiamo suddiviso le pietanze in ordine cronologico inserendo prima le cose tipiche di Pienza, della provincia e infine della regione.
Pecorino di Pienza: un classico della cucina toscana. Si tratta di un taglio di carne di vitellone o di scottona di origine Chianina.
Bistecca alla fiorentina: un classico della cucina toscana. Si tratta di un taglio di carne di vitellone o di scottona di origine Chianina.
Pici: una pasta simile agli spaghetti ma più larga che prevede nella sua ricetta originale solo acqua, farina e sale.
Cosa vedere nei dintorni di Pienza
Se avete visitato tutta Pienza e avete ancora del tempo a disposizione non dimenticate di passare per una di queste mete:
San Quirico d’Orcia
A circa 10 Km da Pienza.
Borgo toscano di origine etrusche situato all’interno del Parco Naturale della Val d’Orcia (patrimonio UNESCO).
Montepulciano
A circa 14 Km da Pienza.
Un centro medievale dove sorseggiare dell’ottimo vino tra le tante cantine scavate nel tufo.
Montalcino
A circa 23 Km da Pienza.
Situato all’interno del Parco Naturale della Val d’Orcia (patrimonio UNESCO) e produttore di vini pregiati.
Sono presenti 2 commenti
Sono innamorata di questi itinerari, grazie di esistere Weraigo! Spero arriveranno tanti altri itinerari perché si sente questa mancanza!
Ciao Elisa, grazie mille per il supporto! Sono in arrivo tantissimi altri itinerari! 😉