Vista panoramica dalla Roccaccia a Titignano

La Roccaccia (Titignano)

L'itinerario completo realizzato con il fantastico aiuto delle persone del posto per vivere un'esperienza unica alla Roccaccia di Titignano.

Aggiornato il | Scritto da Team Weraigo | 2 commenti

Parcheggio gratis per la Roccaccia di Titignano

La Roccaccia di Titignano in Umbria possiede un vasto parcheggio gratuito proprio davanti al castello e in genere si trova sempre un posto.

Parcheggio gratuito al Castello di Titignano

Parcheggio gratis in Titignano

Questo enorme parcheggio si trova proprio davanti la Chiesa di Santa Maria Assunta a Titignano ed è da qui che può iniziare la tua avventura!

La strada che porta fino a qui, anche se sbrecciata, è curata abbastanza bene e sarà possibile arrivare anche con un veicolo basso (noi avevamo una Volkswagen Polo, quindi nessun problema!).

Tratta: A

Sul posto

Foto di: Weraigo

Maps

Cosa vedere alla Roccaccia vicino a Titignano

La Roccaccia è un punto di vedetta risalente al 1300 con un’ottima vista sul lago di Corbara e oggi vedremo insieme qual è il percorso che dovresti seguire per arrivare fino a questo grande canyon umbro.

Personalizza il tuo itinerario

Quale percorso segui?

Quanto resti?

Itinerario aggiornato!

Castello di Titignano

Carica la tua foto

Titignano è una frazione del comune di Orvieto dal XVII secolo.

È stata contesa per anni dai comuni di Orvieto (guelfo) e Todi (Ghibellino) e da qui è già possibile vedere la bellezza della natura circostante.

Gratis

Orario variabile

Maps

Inizio del sentiero per La Roccaccia

Inizio del sentiero per la Roccaccia in Titignano

Ora ti forniamo le indicazioni precise che dovrai seguire per arrivare alla Roccaccia di Titignano. Il sentiero è lungo quasi 4Km, abbastanza pianeggiante e facile anche per bambini o persone più anziane.

Dal parcheggio che abbiamo segnalato sopra procedi dritto e prendi la stradina che scende a sinistra.

Man mano che scendi vedrai sempre meglio il Lago di Corbara.

Gratis

Sempre aperto

Foto di: Weraigo

Maps

La vista fino a Civita di Bagnoregio dal sentiero

Vista di Civita nel sentiero della Roccaccia in Titignano

Continua e ad un certo punto ecco che potrai intravedere da lontano Civita di Bagnoregio.

Esatto, è proprio quella che vedi nel mezzo della foto! 🙂

Sappiamo bene che lo spettacolo da qui è incredibile, ma fidati di me, non avete ancora visto niente!

Gratis

Sempre aperto

Foto di: Weraigo

Maps

La casa abbandonata sul sentiero per La Roccaccia

La casa abbandonata sul sentiero della Roccaccia in Titignano

Se sei sulla giusta strada ad un certo punto dovreste trovarvi davanti questa casa abbandonata.

Prosegui ancora, siamo a metà strada.

Gratis

Sempre aperto

Foto di: Weraigo

Maps

Il bosco sul sentiero per La Roccaccia

Il boschetto nel sentiero per la Roccaccia in Titignano

A questo punto dovreste aver visto il piccolo cartello giallo che indica di svoltare a destra continuando sul sentiero 5B.

Qui entrerete nella fitta vegetazione, per cui vi ricordiamo come indicato sopra di portare con voi i bastoni da trekking per scacciare eventuali animali (non si sa mai).

Gratis

Sempre aperto

Foto di: Weraigo

Maps

Le rovine della Roccaccia

Rovine della Roccaccia in Titignano

Ed eccoci, siamo alla Roccaccia di Titignano.

Ora non devi far altro che entrare e ammirare questo gran canyon umbro.

Gratis

Sempre aperto

Foto di: Weraigo

Maps

La vista panoramica della Roccaccia

Vista panoramica dalla Roccaccia a Titignano

Con il tramonto questo luogo diventa ancora più magico, per cui se vuoi puoi restare, ma attenzione a non ripartire troppo tardi o potresti fare qualche incontro inaspettato con qualche animale (in genere cinghiali).

Cosa ne pensi? Non è anche un luogo romantico dove fare qualcosa di diverso con la propria lei o il proprio lui?

Gratis

Sempre aperto

Foto di: Weraigo

Maps

Ottieni subito la mappa su Google Maps con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività della Roccaccia (Titignano) iscrivendoti al nostro canale Telegram.

Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!

Entra nel canale Telegram
Logo di Weraigo

Itinerario La Roccaccia di Titignano su Google Maps

Cosa assaggiare alla Roccaccia (Titignano)

Questo luogo immerso nel verde invoglia pranzi al sacco in ogni dove ed è proprio questo il consiglio che ci sentiamo di darti maggiormente.

Cosa mangiare alla Roccaccia

La Roccaccia a Titignano si trova tra Orvieto e Todi e l’influenza culinaria che ne deriva è proprio questa. La regione Umbria, più in generale, riporta piatti della tradizione contadina, molto gustosi.

Umbrichelli

Carica la tua foto

Pasta fresca fatta a mano preparata con acqua e farina.

Questo tipo ti pasta si sposta bene con vari sughi come quello al cinghiale, all’amatriciana o al tartufo.

Primo

Lumachelle all’orvietana

Carica la tua foto

Pagnotte arrotolate su se stesse e che ricordano appunto la forma di una lumaca.

L’impasto è simile a quello del pane, ma viene arricchito con gli ingredienti della stagione: pecorino locale, prosciutto o strutto.

Pane

Foto di: Weraigo

Migliori vini alla Roccaccia

In questa parte dell’esperienza dedicata alla Roccaccia vediamo quali sono i vini più pregiati e di produzione del territorio circostante.

Grechetto

Vino bianco

Un vino armonico e fine da abbinare con pasta, carni bianche, zuppe di pesce, pesce e crostacei.

Non dimenticare che è presente un Grecchetto di Todi e uno di Orvieto!

ColoreBianco
TipoFermo, passito e spumante
Temperatura di servizio10-12° fermo e 8°-10° passito
AbbinamentiPasta, carni bianche, zuppe di pesce, pesce e crostacei

Abbinamenti: pesce, antipasti e aperitivi.

Dove mangiare alla Roccaccia (Titignano)

Principalmente abbiamo due possibilità: un bel pranzo o cena al sacco direttamente alla Roccaccia o il ristorante del castello.

Fai un pranzo o una cena al sacco

Pranzo al sacco

È vivamente raccomandata una bella cena al sacco direttamente alla Roccaccia, magari al tramonto e magari con la persona che ami o un caro amico!

Picnic

Maps

Ristorante al Castello di Titignano

Carica la tua foto

Cibo buono e location unica, sono questi i valori che contraddistinguono questo ristorante di questo piccolo borgo.

Ristorante

Orari non specificati, chiamare prima

Maps

Cosa vedere nei dintorni della Roccaccia a Titignano

Una mezza giornata può essere più che sufficiente per godersi a pieno il panorama, fare un bel picnic e rilassarsi un pò. Dunque quale potrebbe essere la tua meta precedente o successiva?

Cascata delle Marmore

Cascata delle Marmore

La cascata più alta d’Europa e il salto artificiale più alto del mondo.

Direi che non c’è bisogno di aggiungere altro, uno spettacolo!

Distanza: 74 km

Foto di: Weraigo

Vai all’itinerario

Perugia

Logo di Weraigo

Capoluogo dell’Umbria e città medievale famosa per il cioccolato.

Si trova proprio qui la Perugina ed ogni anno ad ottobre si tiene l’Eurochocolate

Distanza: 64 km

Foto di: Weraigo

Itinerario in arrivo

Assisi

Logo di Weraigo

Città di grande importanza spirituale dove è nato e cresciuto San Francesco, santo patrono d’Italia.

Distanza: 71 km

Foto di: Weraigo

Itinerario in arrivo

Curiosità sulla Roccaccia di Titignano

Qui sotto abbiamo raccolto le domande più gettonate sulla Roccaccia di Titignano che ci fate spesso. Ne avete altre? Non esitate a lasciare un commento nell’apposito form!

Quanto dura il percorso fino alla Roccaccia di Titignano?

Il percorso dura circa 1 ora e sono 4km di strada molto agevole e in pianura.

Cosa si vede durante il percorso fino alla Roccaccia di Titignano?

È possibile vedere in lontananza nei giorni privi di foschia Civita di Bagnoregio e una volta arrivati alla Roccaccia il Lago di Corbara.

Dove dormire alla Roccaccia di Titignano?

È possibile dormire alla Roccaccia anche in tenda, come hanno fatto i ragazzi che abbiamo incontrato, ma se siete poco avvezzi a questo genere di esperienza vi consigliamo di alloggiare ad Orvieto tramite Booking.

Sono presenti 2 commenti

  1. Francesco

    Ci sono stato molto tempo fa quando ero giovane ed è uno spettacolo, consiglio vivamente a tutti! Ci voglio tornare con la mia famiglia

    1. Weraigo

      Ciao Francesco, wow, deve essere veramente bello riportare la tua famiglia dopo anni, divertiti e non dimenticare di votare il luogo! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *