Cosa vuoi scoprire?
Prima di mostrarti l’itinerario completo lascia che ti mostri solo qualche piccola anticipazione di Recanati, giusto per vedere se fa al caso tuo:
Ti ho convinto? Allora raggiungi subito il miglior parcheggio gratuito! Se non puoi partire ora condividi l’itinerario con la persona o le persone che vorresti portare con te in modo da tenerlo salvato e riprenderlo quando potrai partire.
Non ti ho convinto? Torna in home e cerca l’esperienza migliore che fa più al caso tuo! 🙂
Recanati viene fatta risalire alla città romana di Helvia Recina del III secolo a.C., dove è possibile trovare attualmente i resti di un teatro romano.
Solo successivamente, durante le invasioni dei Goti, la maggior parte della popolazione si spostò verso le colline fondando i centri medievali di Recanati, ma anche di Macerata.
🏛️ Miglior attrazione | Casa di Giacomo Leopardi |
👀 Miglior panorama | Torre Civica |
📸 Instagrammabile | Palazzo Venieri |
🍝 Miglior cibo | Vincisgrassi |
🍷 Miglior vino | Vernaccia di Serrapetrona |
Recanati deve la sua rinomanza a due personaggi: il famoso poeta Giacomo Leopardi nato nel 1798 e il lirico Beniamino Gigli nato nel 1890.
Ora non perdiamoci in altre chiacchiere e vediamo subito da dove dovrebbe partire il tuo viaggio nella città di Recanati con un bel parcheggio gratuito! 😉
Parcheggio gratis a Recanati
La nostra guida del posto è riuscita a trovare alcuni parcheggi gratuiti non troppo distanti dal centro, qui sotto te li indichiamo tutti a partire da quello che secondo noi è il migliore.
Tutti i parcheggi indicati qui sotto non richiedono alcun permesso e NON dovrai passare in una ZTL.
Parcheggio in Piazzale Sorgoni
Questo parcheggio gratuito dista 7 minuti dalla casa di Giacomo Leopardi e da altre principali attrazioni.
Se parcheggiate qui dovrete seguire la tratta A (impostata come principale dal team di Weraigo).
Parcheggio in Via Giosuè Carducci
Si trova nella via adiacente tra la casa di Giacomo Leopardi e la Torre del Passero Solitario, ma probabilmente sarà più difficile trovare parcheggio.
Da qui dovrete impostare sempre la tratta A.
Cosa vedere a Recanati
Immagino tu abbia appena parcheggiato, giusto? Ora imposta qui sotto la tratta (a seconda di dove hai parcheggiato) e il tempo che rimarrai. Weraigo creerà per te il miglior itinerario da seguire a Recanati.
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Piazzuola Sabato del Villaggio
Costo: gratis.
Una piccola piazzuola da dove il grande poeta Leopardi ha tratto vari spunti per le sue poesie.
A dir la verità non c’è niente di così trascendentale, ma il valore storico e culturale è inestimabile.
Pensa alle volte che Giacomo si è affacciato dalla finestra guardando questa piazza!
Chiesa di Santa Maria di Montemorello
Costo: gratis.
Orari: ecclesiastici.
La chiesa di origine medievale in cui Giacomo Leopardi venne battezzato il 30 giugno 1798.
All’interno è presente una navata unica e caratteristiche sono le colonne laterali in marmo: a sinistra bianche e a destra rosse.
La chiesa fu poi ristrutturata alle fine del Seicento dai parenti di Giacomo.
Casa di Giacomo Leopardi
Costo: pass 20€ (possibili riduzioni).
Orari: variabili.
La casa di uno dei poeti italiani più famosi.
Pensa che tutt’oggi la discendenza dei Leopardi è ancora in vita e continuano ad abitare alcune delle stanze della casa.
Molte stanze sono delle vere e proprie librerie catalogate per argomento e con un pò di fantasia puoi immaginare Giacomo guardare dalla finestra!
Casa di Teresa Fattorini (“Silvia”)
Costo: pass 20€ (possibili riduzioni).
Orari: variabili.
La casa di “Silvia”, o per meglio dire di Teresa Fattorini, si trova proprio davanti la casa di Giacomo Leopardi e attualmente ci si trova la biglietteria.
È incredibile pensare come il poeta si sia ispirato a questa giovane fanciulla morta in giovane età.
Piccola curiosità sulla protagonista della poesia: lo sai che Giacomo decise di dare questo nome immaginario molto probabilmente perché conosceva un’altra Teresa che non gli stava proprio a genio?
Colle dell’Infinito
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni dalle 07:00 alle 20:00.
Il famoso colle citato nella poesia “L’infinito” di Giacomo Leopardi dove è possibile trovare la famosa frase: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle“.
Da qui si gode anche di un’ottima vista sui colli circostanti.
Chiesa di San Pietrino
Costo: gratis.
Orari: ecclesiastici.
Una chiesa del XIV secolo dove è possibile trovare proprio affianco il centro turistico informazioni.
Non è una chiesa rilevante ed è in disuso, ma se passate davanti potete dare una piccola sbirciatina. 😉
Chiesa di San Vito
Costo: gratis.
Orari: solo durante mostre ed eventi.
La chiesa di San Vito presenta uno stile tardobarocco nella ricostruzione Settecentesca dopo il terremoto.
Purtroppo viene aperta solo durante mostre ed eventi principalmente legati al poeta.
Porta Marina
Costo: gratis.
Porta di origine medievale che fu ristrutturata durante la visita di Papa Pio VI nel 1782.
Vicino alla porta sono presenti due posti di guardia e da qui è possibile arrivare al centro di Recanati.
Chiesa di Sant’Agostino
Costo: gratis.
Orari: dalle ore 07:30 alle ore 18:00.
La chiesa di Sant’Agostino venne realizzata intorno al 1270 e alla fine del XIV secolo subì un primo rifacimento.
Nel 1485 viene realizzato il portale in pietra d’Istria da parte di Giuliano da Maiano.
Torre del Passero Solitario
La Torre del Passero Solitario risale al Duecento ed è famosa per essere citata nell’omonima poesia di Giacomo Leopardi.
Il poeta si immagina un passero, che scruta la lenta e monotona vita della cittadella.
Palazzo Venieri
Costo: gratis.
Orari: non indicato.
Da qui è possibile godere di un’ottima vista che vi farà scorgere il mare, ottimo per una bella foto!
Edificato nel 1473 per volontà del cardinale Giacomo Venieri. Ad oggi viene utilizzato principalmente per organizzare eventi.
Giardino di Beniamino Gigli
Costo: gratis.
Un piccolo giardino dedicato al tenore recanatese Beniamino Gigli.
Se volete fare una pausa questo è il luogo perfetto. I tanti alberi vi proteggeranno dal caldo estivo o dalle intemperie dell’inverno.
Chiesa di San Michele
Costo: gratis.
Orari: quasi sempre chiusa.
Una chiesa del XVIII secolo che precedentemente veniva chiamata Chiesa di San Michele in Ponticello per la presenza di un ponte che forse serviva per arrivare da un estremo all’altro di una valletta presente nello spazio della chiesa.
Museo della Musica e Museo Beniamino Gigli
Costo: 9,50 € (possibili riduzioni).
Orari: dal venerdì alla domenica 10:00-13:00 e 15:00-17:00.
Se siete degli amanti della musica non potete non fare un salto all’omonimo museo anche creato in onore di Beniamino Gigli.
Qui avrete la possibilità di scoprire la storia del famoso tenore, informazioni sugli strumenti musicali e altro ancora.
Costo e Orario di apertura
Trovate maggiori informazioni sui costi e gli orari di visita sul sito del museo.
Chiesa di San Domenico
Costo: gratis.
Orari: non indicato.
Chiesa costruita tra il XIII e XIV secolo dai Padri Domenicani.
Solo in epoca rinascimentale venne arricchita con un portale progettato dall’architetto toscano Giuliano da Majano.
Piazza Giacomo Leopardi
Costo: gratis.
In piazza Giacomo Leopardi è presente il culmine della vita cittadina.
Qui è possibile trovare la statua del famoso poeta, la torre del borgo da dove è possibile vedere tutta Recanati e la chiesa di San Domenico.
Statua di Giacomo Leopardi
Costo: gratis.
Un’imponente statua in onore a Giacomo Leopardi qui posizionata per il suo centenario nel 1898 come riporta la scritta nella statua stessa.
Non ti sembra di averlo davanti?
Torre del Borgo o Torre Civica
Costo: 3 € e gratuito per i recanatesi il martedì.
Orari: sabato e domenica dalle ore 10:00- 11.30 e dalle 15:00-17:00.
La Torre del Borgo (o Torre Civica) presenta un’altezza di 36 metri e probabilmente è stata edificata nel 1160.
Salendo si può godere di un’ottima vista su tutta la città di Recanati.
Chiesa Di Sant’Anna
Costo: gratis.
Orari: ecclesiastici.
La chiesa di Sant’Anna offre una replica in miniatura di ciò che è possibile trovare nella Santa Casa di Loreto.
Se passate per Recanati e non avete il tempo di passare per Loreto questa è una tappa obbligatoria.
Chiesa Santa Maria dei Mercanti
Costo: gratis.
Orari: molte volte chiusa.
Una piccola chiesa del XVIII secolo. Non è molto rilevante, ma se passate per di qua e la trovate aperta consigliamo una visita!
Basilica Cattedrale di San Flaviano
Costo: gratis.
Orari: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
Cattedrale con soffitto a cassettoni che incanta.
So quello che stai pensando. Forse da fuori non ti emoziona per niente, vero? Prova ad entrare e promettiamo che rimarrai ammaliato!
Museo Civico Villa Colloredo Mels e Museo dell’Emigrazione Marchigiana
Costo: circa 60€ (possibili riduzioni).
Orari: variabili.
Un’esperienza travolgente tra i migliori musei di Recanati.
Il museo dell’emigrazione marchigiana vi farà capire quanto gli abitanti delle Marche hanno emigrato nel tempo, mentre il museo civico vi mostrerà opere mozzafiato.
Parco Villa Colloredo
Costo: gratis.
Un parco mediamente grande avvolto nel verde dove è possibile trovare varie specie di animali: tartarughe, farfalle e altro.
Ottimo per fare una pausa, ammirare il panorama e fare un bel picnic.
Se preferisci visualizzare la mappa interattiva (creata dal nostro investigatore del posto) iscriviti al nostro canale Telegram. L’iscrizione ha la sola funzione di farti rimanere aggiornato sulle nuove esperienze di Weraigo con una cadenza settimanale/mensile. Non faremo mai spam, lo odiamo.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Forlì su Google Maps – Weraigo
Cosa e dove mangiare a Recanati
A Recanati sembra non esserci un vero piatto tipico, ma è stata assoggettata dalle ricette del territorio marchigiano come:
- Vincisgrassi: una versione delle lasagne;
- Coniglio in porchetta;
- Frascarelli: una sorta di polenta di farina bianca.
Ma dove puoi assaggiare queste specialità? Lo abbiamo chiesto direttamente ai Recanatesi del luogo che ci hanno permesso di stilare la top 3 dei migliori luoghi dove mangiare a Recanati!
Osteria “Poesia a Tavola” Macelleria
Il luogo perfetto se si vuole assaggiare le specialità marchigiane, specialmente per gli amanti della carne!
La qualità del cibo è ottima e oltre a un eccellente taglio di carne è possibile assaggiare una gran selezione di vini del territorio.
Lo Spuntino – Stuzzicheria Recanati
Ottimo per fare una breve pausa e riprendere con la pancia piena il proprio viaggio.
È possibile assaggiare vini locali e piatti veloci.
Osteria di Via Leopardi
Il luogo ideale dove assaggiare un ottimo tagliere di formaggi del luogo.
Carne, primi piatti, dolci super apprezzati dai residenti del posto!
Cosa vedere nei dintorni di Recanati
Se avete visitato tutta Recanati e avete ancora del tempo a disposizione non dimenticate di passare per una di queste mete:
Loreto
A circa 8 Km da Recanati.
Uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.
Macerata
A circa 22 Km da Recanati.
Riconosciuta principalmente per il Macerata Opera Festival, Musicultura e una delle università più antiche d’Italia.
Ancona
A circa 30 Km da Recanati.
Capoluogo delle Marche e città marittima con uno dei porti più importanti d’Italia e che nasconde a se varie bellezze.
Sono presenti 2 commenti
Lo ammetto, non pensavo che questa città fosse piena di cose, mi sono dovuto ricredere, eppure sono di Ascoli Piceno. Grazie per avermela fatta scoprire!
Siamo super contenti, l’obiettivo di Weraigo è proprio questo! Continua a seguirci, stanno per uscire tante altre esperienze fantastiche! 😉