Marotta
Conosciuta come la città de il mare d'inverno a cui è dedicata la canzone di Enrico Ruggeri e per i suoi mosaici sul lungomare. Capitale mondiale del Garagoi, una lumaca di mare tipica della costa marchigiana.

Parcheggi gratis a Marotta
Sono presenti vari parcheggi gratuiti anche se forse in estate dovrai parcheggiare più lontano a circa 15 minuti a piedi dal mare.
Parcheggio del Bocciodromo

Parcheggio in Via Litoranea

Ricordati di portare con te:
Cosa vedere a Marotta
Marotta non ha un vero centro storico a differenza di Mondolfo ed è visitabile nell’arco di qualche ora, ma il nostro consiglio è quello di fermarti in una delle tante spiagge per goderti il mare.
Personalizza il tuo itinerario
Il Lungomare dei Mosaici

Molo di Marotta

Dove dormire?
Il sonno è importante per un viaggio di qualità e con il nostro filtro troverai l'alloggio perfetto che fa per te con tanto di cancellazione gratuita!
Ottieni subito la mappa su Google Maps di questa esperienza con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività iscrivendoti al nostro canale Telegram.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale Telegram
Itinerario Marotta su Google Maps
Cosa fare a Marotta
Marotta è una città balneare con un ottimo mare e alcune spiagge permettono l’ingresso anche al tuo amico a quattro zampe, ad esempio Islamorada.
Islamorada (Dog Beach)

Cosa mangiare a Marotta
Marotta è la capitale mondiale dei Garagoi, dunque se fai un salto non perderteli!
Garagoi

Dove mangiare a Marotta
Quali sono i migliori ristoranti e agriturismi (anche di pesce) di Marotta? Lo abbiamo chiesto agli abitanti durante il nostro soggiorno ed ecco quello che ci hanno risposto.
El Garagol

Il Gabbiano

La Paglia

El Gatt

Il Punto

Eventi a Marotta
Due gli eventi importanti che ogni anno a Marotta ricoprono un ruolo fondamentale, eccoli qua!
Sagra dei Garagoi

Festa della Tratta

Cosa vedere nei dintorni di Marotta
Quando passi a Marotta una visita a Mondolfo è quasi obbligatoria perché come dice lo stesso comune così fai due vacanze in una, ma se hai visto anche quest’ultima nessun problema.
Mondolfo

Borgo medievale famoso per la sua fortificazione, le scale a pianoforte e i suoi murales. Da assaggiare i Tagliolini con le Fave e i Garagoi di Marotta.
Senigallia

Il luogo che accontenta un pò tutti: amanti dell'arte, del mare e della vita notturna. Ideale per una vacanza estiva all'insegna della serenità, anche con i propri figli...
Fano

Conosciuta come città della fortuna ed ex colonia romana, per uno dei carnevali più antichi d'Italia e per la grandiosa moretta.
Mondavio

Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.
Fossombrone

Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.
Marmitte dei Giganti

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Tavullia

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
Montefabbri

Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.
Gola del Furlo

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Gradara

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Ancona

Capoluogo delle Marche e città antica fondata nel 387 a.C dai greci per il suo grande porto che svolge tutt'oggi un ruolo molto importante. Da assaggiare assolutamente i Móscioli (cozze anconetane).
Loreto

Una delle città di pellegrinaggio più famose al mondo dove è possibile trovare la famosa madonna nera. Da vedere assolutamente il Santuario della Santa Casa di Loreto.
Recanati

Città di poesia e musica. È proprio qui che sono nati Giacomo Leopardi e il lirico Beniamino Gigli, due grandi personaggi che hanno reso celebre questo paese.
Macerata

Città antica di origine pre-romana dove vengono ospitati vari spettacoli musicali di spicco come il Macerata Opera Festival e Musicultura. Ospita una delle università più antiche d'Italia.
Curiosità su Marotta
Marotta è una città alquanto giovane, ma porta con se alcune curiosità. Speriamo di aver risposto alle tue domande e se non lo avessimo fatto ti invitiamo a scrivercele nei commenti!
Perché Marotta è la città de “il mare d’inverno”?
Marotta viene così chiamata per via dell’omonima canzone di Enrico Ruggeri che lo ispirò fortemente.