Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis a Senigallia
A Senigallia abbiamo trovato svariati parcheggi gratuiti. Partiremo dai migliori, quelli più vicini e tranquilli per arrivare a quelli più dislocati.
Parcheggio in Viale Giordano Bruno a Senigallia
A meno che non ci siano eventi particolari questo parcheggio è quasi una certezza.
Dista veramente poco dal centro e basterà una breve camminata per arrivarci.
Parcheggio in Viale G.Leopardi
È possibile parcheggiare gratuitamente tutti i giorni escluso il giovedì mattina quando c'è il mercato.
A volte si trovano dei parcheggiatori abusivi, ma è molto spazioso e riuscirete sicuramente a trovare qualcosa.
Parcheggio gratuito in Via Tevere
Una piccola area di parcheggio in zona residenziale non molta lontana dal centro. Si trova vicino al primo parcheggio gratuito segnalato.
Cosa vedere a Senigallia
Immagino tu abbia appena parcheggiato, giusto? Ora imposta qui sotto la tratta (a seconda di dove hai parcheggiato) e il tempo che rimarrai. Weraigo creerà per te il miglior itinerario da seguire a Senigallia.
Porta Colonna - Porta Mazzini
Nella prima metà del XV secolo Sigismondo Pandolfo Malatesta che si interessò a Senigallia decise la ricostruzione della cinta muraria e dei bastioni difensivi.
Ad oggi questa porta è una delle due ancora rimaste intatte.
Chiesa dei Cancelli
Si tratta di un ex-chiesa gesuita settecentesca voluta da papa Pio IX.
Attualmente ospita eventi, congressi, concerti di musica e tanto altro.
Cattedrale di S. Pietro Apostolo
L'edificio venne edificato alla fine del settecento su una preesistente chiesa dei Gesuiti e la facciata esterna venne completata solo alla fine del XIX secolo grazie al finanziamento di papa Pio IX.
Purtroppo a causa dei terremoti la cattedrale ha subito vari restauri.
La Cattedrale di S. Pietro Apostolo è composta da tre navate suddivise da pilastri e una cupola.
Nella navata centrale è presente una statua in bronzo raffigurante papa Pio IX.
Nella zona si sono verificati vari terremoti, in particolare quelli del 1836, 1930 e quello del 1997 che ha costretto alla chiusura la cattedrale per cinque anni.
Pinacoteca Diocesana
È possibile trovare opere che vanno principalmente dal '500 al '700.
All'interno si trovano la pala del Perugino, circa 50 tele e tanto altro.
Museo del giocattolo antico - Teatro Fatati
Il museo del giocattolo espone giocattoli di varie epoche e di vario genere rapendoti completamente.
Tieniti pronto, vivrai in un'epoca senza tempo e in una favola tutta da raccontare!
Museo Pio IX
Il palazzo risale al XVII secolo ed è qui che nasce Giovanni Maria della famiglia nobile dei Mastai Ferretti, diventato pontefice con il nome di Pio IX.
Al suo interno un museo che illustra tutta la storia di questo papa. Come altre costruzioni a Senigallia anche quest'ultima riportò dei danni a causa dei terremoti, motivo per cui venne restaurata.
Palazzo Comunale e Fontana del Nettuno
Il Palazzo Comunale venne costruito all'inizio del XVII secolo su un'ordinanza del duca Federico Maria II Della Rovere.
Davanti all'arco minore è presente la seicentesca fontana del Nettuno e pensa che il corpo sembrerebbe risalire all'epoca romana!
Portici Ercolani
A partire dalla seconda metà del Settecento Senigallia necessità di un riassesto urbano che permettesse lo svolgimento della crescente attività commerciale legata alla fiera della Maddalena.
Quest'ultima non ebbe grande successo alla fine, ma permise durante la riqualificazione di creare i Portici Ercolani costruiti con pietra bianca dall'Istria nel 1746.
Ponte II Giugno e Fiume Misa
Il ponte II Giugno connette il centro città con la parte nord di Senigallia e permette una vista sul fiume Misa.
Originariamente questo fiume venne chiamato Sena perché attraversava la città romana di Sena Gallica (Senigallia).
Foro Annonario
L'opera utilizza uno stile neoclassico e viene progettata nel 1834 dall'architetto Pietro Ghinelli.
Pianta circolare composto da 24 colonne in stile dorico e realizzato completamente da laterizi.
Ad oggi, come al tempo, viene utilizzata per la vendita di prodotti da parte dei commercianti del posto.
Fontana dell'Anatra
La fontana è stata originariamente costruita in pietra di Verona e ornata da quattro anatre con lo scopo di tramandare la memoria del disseccamento della zona paludosa.
Nel 1889 venne restaurata e ornata anche da quattro leoni.
Rocca Roveresca
Questa famosa rocca prende il nome dalla famiglia che l'ha commissionata e venne realizzata nella seconda metà del XV secolo.
Esternamente è meravigliosa, dentro un pò scarna, ma se siete di passaggio non potete non vederla!
La Rocca ospita occasionalmente eventi speciali che possono ridurre il prezzo e prolungare l'orario di apertura. Ti consigliamo di controllare nell'apposita pagina del loro sito web.
Palazzetto Baviera
Uno splendido palazzo restaurato dopo il terremoto del 1930 appartenuto a Giovanni Giacomo Baviera, luogotenente di Giovanni Della Rovere.
Meravigliosi gli stucchi rinascimentali di Federico Brandani, scultore urbinate.
Rotonda sul mare
La rotonda sul mare, insieme alla rocca Roveresca, è uno dei simboli di Senigallia.
Questo luogo ospita per lo più mostre e gallerie d'arte.
Da non dimenticare che ispirò la canzone Una rotonda sul mare di Fred Bongusto, lo sapevi?
Porto di Senigallia
Se vi avanza del tempo vi consigliamo di fare un giro verso il porto di Senigallia.
Qui oltre a un pò di pace potrete trovare la statua di Penelope in fondo alla banchina di Levante (colma di lucchetti lasciati dagli innamorati) e quella di S. Andrea nella banchina di Ponente.
Dove mangiare a Senigallia
Senigallia è una città di mare, dunque cosa assaggiare se non il pesce appena pescato? Ti facciamo subito vedere i migliori ristoranti, osterie e gelaterie del luogo:
Tajamare Osteria di Mare
Non sembra esserci alcuna pecca. Prodotti di qualità, servizio eccellente, location ottima e giusto rapporto prezzo/qualità. Qui non puoi sbagliare.
Gelateria Brunelli
Il gelato artigianale più buono di tutta Senigallia di cui parla anche il Gambero Rosso a un prezzo più che accessibile! ;-)
Eventi a Senigallia
Stai cercando i migliori eventi di Senigallia? Li abbiamo raccolti per te!
Summer Jamboree
Carnevale di Senigallia
Scopri la Grande Sfilata di tutti i Carri allegorici in Piazza Garibaldi a Senigallia!
Cosa vedere nei dintorni di Senigallia
Se avete visitato tutta Senigallia e avete ancora del tempo a disposizione non dimenticate di passare per una di queste mete:
Marotta
Conosciuta come la città de il mare d'inverno a cui è dedicata la canzone di Enrico Ruggeri e per i suoi mosaici sul lungomare. Capitale mondiale del Garagoi, una lumaca di mare tipica della costa marchigiana.
Mondolfo
Borgo medievale famoso per la sua fortificazione, le scale a pianoforte e i suoi murales. Da assaggiare i Tagliolini con le Fave e i Garagoi di Marotta.
San Costanzo
Piccolo borgo cinquecentesco avvolto da una cinta muraria ricostruita nel 1429 dagli abitanti di Fano per proteggersi dall'invasione dei Visconti.
Mondavio
Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.
Fano
Conosciuta come città della fortuna ed ex colonia romana, per uno dei carnevali più antichi d'Italia e per la grandiosa moretta.
Ancona
Capoluogo delle Marche e città antica fondata nel 387 a.C dai greci per il suo grande porto che svolge tutt'oggi un ruolo molto importante. Da assaggiare assolutamente i Móscioli (cozze anconetane).
Fossombrone
Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.
Pesaro
Una città prettamente rinascimentale famosa per le signorie dei Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. Iconica la Sfera Grande di Pomodoro e la pizza rossini, quest'ultima un omaggio al grande compositore italiano.
Marmitte dei Giganti
Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Gola del Furlo
Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Tavullia
Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
Gradara
Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Loreto
Una delle città di pellegrinaggio più famose al mondo dove è possibile trovare la famosa madonna nera. Da vedere assolutamente il Santuario della Santa Casa di Loreto.
Recanati
Città di poesia e musica. È proprio qui che sono nati Giacomo Leopardi e il lirico Beniamino Gigli, due grandi personaggi che hanno reso celebre questo paese.
Macerata
Città antica di origine pre-romana dove vengono ospitati vari spettacoli musicali di spicco come il Macerata Opera Festival e Musicultura. Ospita una delle università più antiche d'Italia.
Curiosità su Senigallia
Questa parte è dedicata alle curiosità di questo bellissimo paese.
Senigallia venne fondata tra il 389 a.C. e il 383 a.C. dalla tribù gallica dei Senoni ed è famosa per il periodo storico dei Malatesta, Cesare Borgia e i Della Rovere.
È bene ricordare anche Giovanni Maria Mastai Ferretti noto come papa Pio IX nato proprio qui e con la carica di pontefice più lunga della storia: 32 anni.