Vai al contenuto
Sant'Angelo in Vado sul fiume Metauro

Cosa vuoi scoprire?

Parcheggi GratisAttrazioniAttivitàCosa mangiareRistorantiEventiDintorniCuriosità

Parcheggi gratis a Sant'Angelo in Vado

Trovare parcheggio gratis non è un problema, ma ecco a te i migliori dove ci siamo fermati anche noi per iniziare la nostra visita.

Parcheggio in Via Pratello Santa Maria

Parcheggio in Via Pratello Santa Maria a Sant'Angelo in Vado nelle Marche

2 minuti dal centro

Parcheggio gratuito situato di fianco alla chiesa di Santa Maria dei Servi.

Parcheggio in Via Vincenzo Lanciarini

Parcheggio in Via Vincenzo Lanciarini a Sant'Angelo in Vado nelle Marche

3 minuti dal centro

Via dove sono presenti vari parcheggi gratuiti.

Cosa vedere a Sant'Angelo in Vado

Tra storia romana, Cavalieri dell'Ordine di Malta e paesaggi naturalistici scolpiti grazie al fiume Metauro c'è l'imbarazzo della scelta, dunque vediamo di fare un pò di chiarezza.

Scorcio sul Metauro

Sant'Angelo in Vado sul fiume Metauro

Gratis

In questa via è possibile godere di un fantastico scorcio sul fiume Metauro che passa lungo la città.

Basilica Concattedrale di San Michele Arcangelo

Basilica Concattedrale di San Michele a Sant’Angelo in Vado

Gratis

09:00-18:00

È da qui che venne ricostruita la Sant'Angelo in Vado odierna dopo l'assedio e la distruzione da parte dei Goti all'ex municipio romano di Tiphernum Mataurense.

Si susseguirono degli ampliamenti e miglioramenti dal 1643 in avanti.

Palazzo Fagnani

Palazzo Fagnani a Sant’Angelo in Vado nelle Marche

Gratis

Edificio del XVII secolo e ad oggi residenza municipale.

Al suo interno sono conservati vari dipinti tra cui una tela di Federico Zuccari.

Museo Antichi mestieri

Museo dei Vecchi Mestieri a Sant’Angelo in Vado nelle Marche

Gratis

visibili sul sito

Museo situato nei sotterranei del Palazzo Mercuri e che porta alla luce gli antichi mestieri.

Chiesa di San Filippo

Chiesa di San Filippo a Sant'Angelo in Vado nelle Marche

Gratis

Chiesa del XV secolo costituita da una insolita pianta ottagonale.

Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco a Sant’Angelo in Vado nelle Marche

Gratis

07:00-12:30 - 15:00-19:00

Chiesa del XIV secolo di origine gotica che presenta una facciata in parte ancora grezza.

Domus del Mito

Domus del Mito a Sant'Angelo in Vado

3€

09:30-12:30 - 15:30-18:00

Sito archeologico di estrema importanza che testimonia la storia del municipio romano di Tifernum Metaurense del I secolo a.C.

Oggi è possibile osservare i pavimenti ricchi di mosaici conservati estremamente bene nel tempo.

Porta Albani

Porta Albani a Sant'Angelo nelle Marche

Gratis

Porta realizzata nel 1837 grazie all'interessamento del cardinale Gianfrancesco Albani di Urbino.

Da notare la scritta incisa sulla parte superiore che dice: hanc urbem quondam veteri dixere tifhernum nunc est aligerum nomine clara ducis extinxere gothi: urbanus pietate decorus restituit scithicae quod rapuere manus.

Chiesa della Madonna del Riscatto

Chiesa della Madonna del Riscatto a Sant’Angelo in Vado nelle Marche

Gratis

chiuso

Chiesa appartenuta ai Cavalieri dell'Ordine di Malta fino al 1632, data in cui lasciarono Sant'Angelo in Vado.

Chiesa di S.Caterina delle Bastarde

Chiesa S.Caterina delle Bastarde a Sant'Angelo in Vado

Gratis

Chiesa del '500 piccola e molto graziosa con uno stile rinascimentale.

Cascata del Sasso

Cascata del Sasso a Sant’Angelo in Vado

Gratis

Considerata dagli esperi una tra le 10 balze più belle d'Italia dal punto di vista paesaggistico.

Qui il fiume Metauro grazie agli strati calcarei marnosi del luogo è riuscito a realizzare un fronte complessivo di 60 metri ed un'altezza di 15 metri misurata dagli scogli superiori.

Nell'ambiente circostante si registrano salici, pioppi, acacie, biancospini, stillicidi del capelvenere e il meraviglioso volatile martin pescatore.

Cosa fare a Sant'Angelo in Vado

Sono tre le attività consigliate dall'ente del turismo di Sant'Angelo in Vado e dai residenti, eccole qua!

Esperienza di cerca al Tartufo

Cerca al Tartufo a Sant'Angelo in Vado nelle Marche

Gratis

120

facile

Immergiti nel mondo dei tartufi e vai alla ricerca con un esperto tartufaio e il suo fidato amico a quattro zampe.

Pedalata tra paesaggi mozzafiato

Escursioni in bici a Sant'Angelo in Vado nelle Marche

Gratis

200

media

Sali in sella e vai alla scoperta di luoghi incontaminati e viste mozzafiato.

Cosa mangiare a Sant'Angelo in Vado

Sapevi che Sant'Angelo in Vado è la città del Tartufo Bianco Pregiato? Ebbene si, questo fantastico ingrediente viene cercato da generazioni dai vadesi.

Partners consigliati

Tartufo Bianco pregiato

Piatto di Tartufo Bianco Pregiato di Sant'Angelo in Vado

Il terreno marnoso-calcareo e marnoso-argilloso fanno si che in questa zona nasca un meraviglioso Tartufo Bianco Pregiato.

Dove mangiare a Sant'Angelo in Vado

In un paese come questo la voglia di buon cibo vien da sé e tra i ristoranti e gli agriturismi che che ci hanno consigliato gli abitanti uno era sicuramente il più gettonato.

Partners consigliati

Ca Icardo

20€

Una cucina casalinga tradizionale che ti accoglie a braccia aperte.

Eventi a Sant'Angelo in Vado

Abbiamo detto che il Tartufo Bianco Pregiato ricopre un ruolo molto importante per Sant'Angelo in Vado ed è proprio per questo che ogni anno gli viene dedicato un evento speciale! Altro evento da segnalare sono i "rioni in gioco"!

Mostra nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Sant'Angelo in Vado

inizio di Ottobre

L'evento dedicato interamente al tartufo che in genere si protrae per 3 settimane.

Rioni in Gioco

inizio di Agosto

Vieni a scoprire Rioni in Gioco tra stand gastronomici, dj set e tornei di gioco.

Cosa vedere nei dintorni di Sant'Angelo in Vado

Nei dintorni di questo paesino è possibile trovare mete molto interessanti, tutte raggiungibili velocemente, eccole.

Urbania

Ponte del Riscatto a Urbania nelle Marche

11Km da Sant’Angelo in Vado

🎄 Natale

Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.

Visualizza

Frontino

Perditi tra i Vicoli di Frontino

15Km da Sant’Angelo in Vado

🏛️ Borgo

Borgo da fiaba con la sua torre ricoperta di edera, gli spaventapasseri a rappresentare i vari luoghi e piena di storie interessanti visibili sui cartelli sparsi qua e là.

Visualizza

Apecchio

Ponte medievale a schiena d'asino ad Apecchio nelle Marche

15Km da Sant’Angelo in Vado

🍺 Birra

🛡️ Medioevo

🪨 Tartufo

Città dell'Alogastronomia rinomata per la birra e il tartufo, per essere stata dominata dalla famiglia Ubaldini e per il ponte medievale ritratto molto probabilmente dallo stesso Raffaello Sanzio in una sua opera.

Visualizza

Sentiero di Rio Vitoschio

Prima cascata nel sentiero di Rio Vitoschio tra Piobbico e Apecchio nelle Marche

14Km da Sant’Angelo in Vado

🌿 Natura

🥾 Trekking

🧗 Arrampicata

Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.

Visualizza

Macerata Feltria

Torre dell'Orologio e Castello di Macerata Feltria

22Km da Sant’Angelo in Vado

🏛️ Borgo

Borgo di origine romana documentato fin dal III secolo a.C. con il nome di Pitinum Pisaurense.

Visualizza

Fermignano

Fermignano vista dall'alto

28Km da Sant’Angelo in Vado

🛡️ Medioevo

Rinomata per il ponte e la torre medioevale, per essere il luogo di nascita di Donato Bramante e l'evento annuale del Palio della Rana.

Visualizza

Urbino

Panorama sul borgo di Urbino

28Km da Sant’Angelo in Vado

🏛️ Borgo

🏛 UNESCO

👨‍🎨 Rinascimentale

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.

Visualizza

Monte Grimano Terme

Terrazza della Lettura a Monte Grimano Terme

36Km da Sant’Angelo in Vado

❤️ Romantica

🏛️ Borgo

📚 Bookcrossing

Borgo e una delle capitali del bookcrossing dove si cerca di stimolare l'amore per la lettura grazie alla libera condivisione di libri in apposite cassette sparse per la città.

Visualizza

Gola del Furlo

Riserva naturale statale Gola o passo del Furlo

42Km da Sant’Angelo in Vado

🌿 Natura

🎣 Pesca

🚴 Ciclismo

🛶 Canoa

🥾 Trekking

🧗 Arrampicata

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.

Visualizza

Montefabbri

Cammina sulle mura e nei vicoli di Montefabbri

48Km da Sant’Angelo in Vado

🏛️ Borgo

🛡️ Medioevo

Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.

Visualizza

Marmitte dei Giganti

Marmitte dei Giganti viste dal ponte dei Saltelli

50Km da Sant’Angelo in Vado

🌿 Natura

🛶 Canoa

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.

Visualizza

Fossombrone

Corte Bassa a Fossombrone

58Km da Sant’Angelo in Vado

👨‍🎨 Rinascimentale

🛡️ Medioevo

Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.

Visualizza

Tavullia

Tavullia nelle Marche

73Km da Sant’Angelo in Vado

🎨 Arte di strada

🏍️ Motociclismo

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.

Visualizza

Santuario della Verna

Santuario della Verna a Chiusi della Verna

77Km da Sant’Angelo in Vado

🌿 Natura

🕊️ Pellegrinaggio

🥾 Trekking

Il famoso Santuario legato alla storia di San Francesco d'Assisi dove è possibile vedere i luoghi dove pregava e dormiva, il suo abito e sentieri immersi nel verde

Visualizza

Gradara

Torre dell'orologio a Gradara nelle Marche

87Km da Sant’Angelo in Vado

❤️ Romantica

🏛️ Borgo

🛡️ Medioevo

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.

Visualizza

Curiosità su Sant'Angelo in Vado

Esistono varie curiosità che pensiamo dovresti sapere.

Sant'Angelo in Vado sorge sulle rovine dell'antica città romana di Tifernum Mataurense, originariamente costruita nel I secolo d.C. e ancora oggi visitabile in parte con il nome di Domus del Mito.

I Cavalieri dell'Ordine di Malta restarono a Sant'Angelo in Vado fino al 1632 e si sparsero per tutta Italia dopo il 1522 quando Cipro venne abbandonata dopo la conquista turca e prima di utilizzare come sede la stessa isola di Malta.

Lascia un commento

Abbiamo tralasciato qualcosa? Scrivicelo nei commenti e contribuisci a migliorare Weraigo, il portale di esperienze intelligenti! Tranquillo, il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing