Cosa vuoi scoprire?
Prima di mostrarti l’itinerario completo lascia che ti mostri solo qualche piccola anticipazione di Urbino, giusto per vedere se fa al caso tuo:
Ti ho convinto? Allora raggiungi subito il miglior parcheggio gratuito! Se non puoi partire ora condividi l’itinerario con la persona o le persone che vorresti portare con te in modo da tenerlo salvato e riprenderlo quando potrai partire.
Non ti ho convinto? Torna in home e cerca l’esperienza migliore che fa più al caso tuo! 🙂
Urbino è un comune italiano di circa 14.000 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l’eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO.
🏛️ Miglior attrazione | Palazzo Ducale |
⛪ Cattedrale | Santa Maria Assunta |
👀 Miglior panorama | Vicino la Fortezza |
🍝 Miglior cibo | Crescia sfogliata |
🍷 Miglior vino | Bianchello del Metauro |
Ma ora andiamo dritti al sodo e vediamo subito da dove dovrebbe partire il tuo viaggio (ovviamente con un bel parcheggio gratuito!).
Parcheggio gratis a Urbino
Il nostro investigatore del posto ha fatto un ottimo lavoro ed è riuscito a trovare dei parcheggi completamente gratuiti a Urbino non troppo distanti dal centro.
Tutti i parcheggi indicati qui sotto non richiedono alcun permesso e NON dovrai passare in una ZTL.
Sotto la Fortezza Albornoz (o parco della resistenza)
È sicuramente uno dei migliori parcheggi gratuiti che potete trovare a Urbino perché partite da una posizione sopraelevata. Unica cosa da ricordare: sabato c’è il mercato e non sarà possibile parcheggiare.
Se decidi di parcheggiare qui dovrai seguire la tratta A (impostata in automatico dal team di Weraigo).
o carica altri parcheggi gratis…
Via della Stazione
Da qui vai a piedi verso Via Giacomo Matteotti e dirigiti verso il centro di Urbino osservando già varie bellezze come: l’esedra, il palazzo ducale e tanto altro.
Nell’itinerario dovrai impostare la tratta B.
Sotto il centro commerciale Consorzio
Non intendiamo quello del centro stesso (che permette una sosta gratuita di 3 ore), ma quello ancora più sotto, superata la curva.
Nell’itinerario dovrai impostare la tratta C.
Parcheggio pubblico in Via Urbinate
Si trova davanti l’Eni Station e da qui dovrai sempre impostare la tratta C.
Cosa vedere a Urbino
Immagino tu abbia appena parcheggiato, giusto? Ora imposta qui sotto la tratta (a seconda di dove hai parcheggiato) e il tempo che rimarrai. Weraigo creerà per te il miglior itinerario da seguire a Urbino.
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Se preferisci visualizzare la mappa interattiva (creata dal nostro investigatore del posto) iscriviti al nostro canale Telegram. L’iscrizione ha la sola funzione di farti rimanere aggiornato sulle nuove esperienze di Weraigo con una cadenza settimanale/mensile. Non faremo mai spam, lo odiamo.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Urbino su Google Maps – Weraigo
Punto panoramico di Urbino per eccellenza
In questo incantevole punto panoramico potrai trovare anche delle panchine e potrai ammirare con tutta calma una delle città rinascimentali più belle del mondo (se non la più bella).
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Fortezza Albornoz
La Fortezza Albornoz è un grande parco gratuito all’aperto dove trascorrere una bella giornata e fare un ottimo spuntino, anche questa affacciata sulla città di Urbino.
Una volta terminato l’attimo di relax esci e recati verso la prossima tappa.
Costo: Gratis | Orario di apertura: 09:30 – 19:00
Replica della tomba di Raffaello nella chiesa della Santissima Annunziata
Qui vicino troverai la replica della tomba di Raffaello Sanzio nella chiesa della Santissima Annunziata proprio vicino all’Accademia di Belle Arti.
Costo: Gratis | Orario di apertura: non indicato
Monumento a Raffaello Sanzio
Non si può confondere, è proprio Raffaello. Immagina di tornare nel passato. Cosa diresti a un grande genio come lui?
Se sei stanco ti consiglio di fare una pausa, è un ottimo posto per fare uno spuntino, anche perché proprio a fianco abbiamo il ragno d’oro, ristorante che tramanda generazione dopo generazione la vera ricetta della crescia sfogliata!
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Casa natale di Raffaello
Ora riprendiamo Via Raffaello e giungiamo fino alla casa natale del celebre pittore!
Ci sono vari pareri contrastanti su questa dimora, ma se siete di passaggio perché non visitarla per un breve tour?
Sul loro sito è disponibile anche un virtual tour gratuito della casa!
Costo: 4€ (possibili riduzioni) | Orario di apertura: 10:00-12:30 e 15:00-17:30
Orto botanico
Sapevi che anche Urbino ha un orto botanico? Si trova in Via Donato Bramante e se riesci a trovarlo aperto ti consiglio di fare un giro.
Ha una superficie di 2.200 metri quadri e attenzione perché gli orari possono subire variazioni. Conviene chiamare, trovate i recapiti direttamente sul sito dell’Orto Botanico.
Costo: 1€ | Orario di apertura: solo dal lunedì al venerdì dalle 08:30-13:00 (conviene chiamare)
Chiesa di Santo Spirito
Andando ancora più avanti sulla stessa via troverete una piccola ma affascinante chiesina, la chiesa di Santo Spirito.
La sua origine è documentata sin dal 1554 e l’accesso alla chiesa è caratterizzato un elegante portale di epoca rinascimentale.
Costo: Gratis | Orario di apertura: orari ecclesiastici
Chiesa di San Francesco
Siamo pronti per partire alla volta della chiesa di San Francesco, la chiesa più vicina alla piazza.
Non dimenticate di andare in fondo, dove troverete tanta altra maestosità e bellezza! 😉
Costo: Gratis | Orario di apertura: 07:15-19:45
Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica è il centro cittadino di Urbino. Qui è possibile fare una pausa tra i mille bar per poi ripartire alla volta della prossima tappa.
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Gabinetto di fisica – Museo Urbinate della Scienza e della Tecnica dell’Università di Urbino Carlo Bo
Qui sono presenti collezioni universitarie di strumenti scientifici databili dal XVIII al XX secolo in un palazzo settecentesco.
Al momento potrete trovare anche un piccolo ma carinissimo museo delle ceramiche. Un gentile e simpatico signore vi illustrerà tutte le tecniche utilizzate. Non costa niente ed è a libera donazione.
Costo: Gratis | Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00
Esedra (Orecchio del Duca)
Giungiamo ora all’Esedra (o orecchio del duca per gli abitanti) che venne costruita per facilitare le manovre alle carrozze.
Come mai gli abitanti lo chiamano orecchio del Duca? Semplice, nasconde un segreto. Prova a parlare da un lato con il volto rivolto al muro. Ti sentiranno perfettamente anche dall’altra parte, a molti metri di distanza.
Tranquillo, non ci stiamo dimenticando della rampa elicoidale li vicino. Per il momento ammira ciò che hai attorno e prosegui con l’itinerario 😉
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Facciata davanti del Palazzo Ducale di Urbino
Hai già alzato lo sguardo, vero? Allora avrai già visto questo spettacolo.
Fai pure qualche foto con calma e quando sei pronto a ripartire apri nuovamente questo super itinerario!
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Teatro Sanzio
Ma non finisce qui perché subito di fronte all’Esedra e alla facciata del Palazzo Ducale e di fianco alla rampa elicoidale trovi il teatro Sanzio.
Quanta bellezza in un singolo posto, vero?
Costo: variabile a seconda dell’evento | Orario di apertura: solo su prenotazione evento
Il Pincio
Ora andiamo al “Pincio” come lo chiamano gli abitanti del posto, dove possiamo ammirare la facciata del Palazzo Ducale, il teatro Sanzio e tanto altro!
Questo luogo sembra magico (forse lo è veramente), specialmente in autunno quando cadono le foglie.
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Chiesa San Domenico
Una volta arrivato a Piazza Rinascimento vai verso sinistra e recati nella chiesina di San Domenico. È piccola, ma gratuita e molto carina, dunque perché non fare una visita?
Costo: Gratis | Orario di apertura: orari ecclesiastici
Entra nel Palazzo Ducale di Urbino
Ora sei finalmente pronto ad entrare nel palazzo ducale e vedere stanze di enorme bellezza. Sei pronto?
Non dimenticare che l’entrata si trova tra il palazzo ducale e la cattedrale di Santa Maria Assunta! 🙂
Non perderti per nessuna ragione al mondo lo studio e la Cappella del Perdono.
Costo: 8€ (2€ cittadini dell’UE 18-25 anni e altre riduzioni) | Orario di apertura: da martedì a domenica 08:30-19:15
Oratorio della grotta e museo diocesano “Albani”
Davanti l’entrata del Palazzo Ducale, proprio a fianco alla cattedrale troverai l’Oratorio della Grotta, un luogo da vedere assolutamente.
Costo: non indicato | Orario di apertura: dal 14 al 19 Aprile 09:30-13:00 e 14:00-18:00
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Questa è la cattedrale di Urbino e che dire… una signor cattedrale per un paesino di 14.000 abitanti, non credi?
Costo: Gratis | Orario di apertura: 07:30-20:00
Platano secolare più grande d’Europa
Ebbene si, a Urbino non si nasconde solo tanta arte e cultura, ma anche un grande platano secolare.
Custodito indovina un pò? Proprio dentro un’asilo nido. Sarà l’allegria dei bambini a farlo crescere sano e forte?
Costo: Gratis | Orario di apertura: È possibile vederlo solo da fuori
Rampa Elicoidale di Urbino
Avevamo “dimenticato” una cosa, ti ricordi? Puoi finalmente prendere la rampa Elicoidale per arrivare fino a Piazza Mercatale.
Una volta qui tieniti sulla destra vicino alle mura ed entra nel primo varco che trovi sempre a destra.
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Sinagoga di Urbino
Nei pressi troverai la Sinagoga, visitabile solo su prenotazione. Molte persone non sembrano averla apprezzata particolarmente, ma abbiamo deciso di inserirla per quei visitatori che vogliono vivere a pieno l’esperienza di Urbino e della sua testimonianza ebraica.
Costo: non indicato | Orario di apertura: solo su prenotazione
Porta Valbona
La porta di Valbona è un manufatto architettonico progettato e realizzato dall’architetto urbinate Sigismondo Albani ed è la più importante delle antiche porte di accesso della città. Probabilmente l’avrai già intravista una volta uscito dalla Rampa Elicoidale.
L’opera, di particolare rilevanza architettonica fu realizzata nel 1621 in occasione delle nozze del principe ereditario Federico Ubaldo della Rovere con la principessa di Toscana Claudia de’ Medici.
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Oratorio di San Giovanni Battista
Adesso facciamo un pò di salita (a Urbino non può mancare) e arriviamo all’Oratorio di San Giovanni Battista.
Arrivando fino a qui avrai già capito che la bellezza di Urbino non si nasconde solo nelle attrazioni, ma anche nei vicoli. Non ti sembra di vivere in un racconto?
Costo: 3€ (2€ per studenti universitari e ragazzi dai 10 ai 18 anni) | Orario di apertura: 10:00-13:00 e 15:00-18:00
Oratorio San Giuseppe
Poco più in là abbiamo anche l’oratorio di San Giuseppe.
Per entrare qui dovrete acquistare il biglietto combinato di questo e dell’oratorio San Giovanni.
Costo: 5€ (3€ per studenti universitari e ragazzi dai 10 ai 18 anni) | Orario di apertura: 10:00-13:00 e 15:00-18:00 | Comprende anche l’oratorio precedente
Perditi per i vicoli di Urbino
Hai altro tempo a disposizione e non sai cosa fare? Lasciami dire che tanta altra magia si nasconde proprio tra i vicoli di questa bellissima città. Si, lo so, l’abbiamo già detto, ma vogliamo ribadirlo. Guarda tu stesso.
Ti invito caldamente a bloccare lo schermo del cellulare e navigare senza una meta ben precisa, quando si sarà fatta una certa ora o sentirai un certo languorino riprendi il cellulare in mano, sappiamo perfettamente dove portarti!
Chiesa di San Bernardino / Mausoleo dei Duchi
Ho aggiunto per ultimo questo posto perché si trova al di fuori del centro di Urbino, ma non per questo è da sottovalutare.
Costo: Gratis | Orario di apertura: 08:00-18:00
Cosa e dove mangiare a Urbino
A Urbino le vere cose tipiche che devi assolutamente mangiare sono:
- la crescia sfogliata;
- la casciotta (e non caciotta).
Tutto le altre cose che solitamente trovi in giro su altri siti non sono originarie di Urbino, ma dell’intera regione.
Ristorante Pizzeria Ragno d’Oro
Se ti stai chiedendo “dove mangiare la crescia a Urbino” abbiamo la risposta perfetta per te.
Questo ristorante si aggiudica il primo posto per la sua famosa crescia sfogliata e la pasta fresca. Pensa che la ricetta della crescia sfogliata (tipica di Urbino) è custodita segretamente e viene tramandata generazione dopo generazione.
Costo crescia: 2,5€-8€ | Orario di apertura: 09:00-22:30
Portanova ristorante
Un ristorante relativamente giovane ma molto chic. I prezzi sono più alti della media, ma la qualità è sicuramente indiscussa. Ottimo per una serata alternativa.
Costo: medio-alto | Orario di apertura: 12:30-14:30 e 19:30-21:30 (mercoledì chiuso e giovedì solo serale)
Peccati di Gola
Come dice il nome stesso qui potrete dare libero sfogo al peccato culinario, dolci e salati super, ma considera che non è un ristorante.
Costo: basso | Orario di apertura: 07:30-03:00
Dove dormire a Urbino
Il team di Weraigo ha pensato a tutto! Abbiamo anche raccolto i migliori hotel, b&b e appartamenti della zona, te li mostriamo subito!
Colleverde Country House – Albergo – Centro Benessere – SPA
“Urbino è bellissima, ma quanta salita!”. Questa è la frase che sentiamo dire spesso ai turisti.
Allora ci siamo scervellati e abbiamo pensato a una soluzione che possa ripristinare le tue energie.
Stiamo parlando del Collverde Country House, un albergo e centro benessere meraviglioso!
Cosa vedere nei dintorni di Urbino
Se avete visitato tutta Urbino e avete ancora del tempo a disposizione non dimenticate di passare per una di queste mete:
Marmitte dei Giganti
A circa 17 Km da Urbino
Un luogo in mezzo al verde dove trascorrere una bellissima giornata (anche in canoa!)
Gola del Furlo
A circa 23 Km da Urbino
Un luogo incontaminato nel verde dove ti sarà possibile fare una bella passeggiata, trekking e canoa.
Gradara
A circa 33 Km da Urbino
Uno straordinario borgo medievale romantico avvolto dalla leggenda amorosa di Paolo e Francesca.
Domande frequenti su Urbino
Ogni settimana tante nuove persone ci scrivono, e anche se sono domande già riportare nel testo sopra abbiamo notato che questa posizione è ideale per risponde a delle domande veloci come queste:
Dove si trova Urbino?
Urbino si trova in provincia di Pesaro e Urbino nella regione Marche.
Cosa vedere in un giorno a Urbino?
Ti basta andare nella sezione apposita e impostare l’itinerario per un giorno.
Dove dormire a Urbino?
I prezzi variano costantemente ed è difficile fornire un alloggio che qualitativamente ed economicamente vada bene a tutti, perciò ti consigliamo di rivolgerti a Booking, il miglior sito dove poter trovare l’alloggio perfetto.
Sono presenti 2 commenti
Una delle città rinascimentali più belle di sempre. Grazie Weraigo per il fantastico itinerario!
Hai proprio ragione, grazie mille a te! 😉