Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis a Urbino
Se ti stai chiedendo dove conviene parcheggiare a Urbino non disperare, abbiamo trovato degli ottimi parcheggi gratuiti in delle posizioni strategiche vicino alle attrazioni.
Parcheggio Sotto la Fortezza Albornoz
È sicuramente uno dei migliori parcheggi gratuiti che potete trovare a Urbino perché partite da una posizione sopraelevata.
Si trova davanti la Fortezza Albornoz (Parco della Resistenza).
Unica cosa da ricordare: sabato c’è il mercato e non sarà possibile parcheggiare.
Foto di: Weraigo
MapsParcheggio in Via della Stazione
Da qui vai a piedi verso Via Giacomo Matteotti e dirigiti verso il centro di Urbino osservando già varie bellezze come: l’esedra, il palazzo ducale e tanto altro.
Parcheggio sotto il centro commerciale Consorzio
Non intendiamo quello del centro stesso (che permette una sosta gratuita di 3 ore), ma quello ancora più sotto, superata la curva.
Questo è un parcheggio che in pochi conoscono, ma sicuramente molto utile!
Cosa vedere a Urbino
Molte persone ogni giorno ci chiedono per cosa è famosa Urbino e cosa vedere in un giorno in questa splendida città rinascimentale. Qui sotto abbiamo raccolto le cose che ci hanno consigliato gli abitanti del posto.
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Monumento a Raffaello Sanzio
Non si può confondere, è proprio Raffaello. Immagina di tornare nel passato. Cosa diresti a un grande genio come lui?
Se sei stanco ti consiglio di fare una pausa, è un ottimo posto per fare uno spuntino, anche perché proprio a fianco abbiamo il ragno d’oro, ristorante che tramanda generazione dopo generazione la vera ricetta della crescia sfogliata!
Foto di: Weraigo
MapsOrto botanico
Sapevi che anche Urbino ha un orto botanico? Si trova in Via Donato Bramante e se riesci a trovarlo aperto ti consiglio di fare un giro dati i suoi 2.200 metri quadri.
Attenzione perché gli orari possono subire variazioni. Conviene chiamare, trovate i recapiti direttamente sul sito dell’Orto Botanico.
Foto di: Weraigo
MapsGabinetto di fisica – Museo Urbinate
Qui sono presenti collezioni universitarie di strumenti scientifici databili dal XVIII al XX secolo in un palazzo settecentesco.
Al momento potrete trovare anche un piccolo ma carinissimo museo delle ceramiche. Un gentile e simpatico signore vi illustrerà tutte le tecniche utilizzate. Non costa niente ed è a libera donazione.
Foto di: Weraigo
MapsEsedra (Orecchio del Duca)
Giungiamo ora all’Esedra (o orecchio del duca per gli abitanti) che venne costruita per facilitare le manovre alle carrozze.
Come mai gli abitanti lo chiamano orecchio del Duca? Semplice, nasconde un segreto. Prova a parlare da un lato con il volto rivolto al muro. Ti sentiranno perfettamente anche dall’altra parte, a molti metri di distanza.
Foto di: Weraigo
MapsPalazzo Ducale di Urbino
Ora sei finalmente pronto ad entrare nel palazzo ducale e vedere stanze di enorme bellezza. Sei pronto?
Non dimenticare che l’entrata si trova tra il palazzo ducale e la cattedrale di Santa Maria Assunta! 🙂
Non perderti per nessuna ragione al mondo lo studio e la Cappella del Perdono.
Sinagoga di Urbino
Nei pressi troverai la Sinagoga, visitabile solo su prenotazione. Molte persone non sembrano averla apprezzata particolarmente, ma abbiamo deciso di inserirla per quei visitatori che vogliono vivere a pieno l’esperienza di Urbino e della sua testimonianza ebraica.
Porta Valbona
Porta Valbona è un manufatto architettonico progettato e realizzato dall’architetto urbinate Sigismondo Albani ed è la più importante delle antiche porte di accesso della città. Probabilmente l’avrai già intravista una volta uscito dalla Rampa Elicoidale.
L’opera, di particolare rilevanza architettonica fu realizzata nel 1621 in occasione delle nozze del principe ereditario Federico Ubaldo della Rovere con la principessa Toscana Claudia de’ Medici.
Foto di: Weraigo
MapsOratorio di San Giovanni Battista
Adesso facciamo un pò di salita (a Urbino non può mancare) e arriviamo all’Oratorio di San Giovanni Battista.
Arrivando fino a qui avrai già capito che la bellezza di Urbino non si nasconde solo nelle attrazioni, ma anche nei vicoli. Non ti sembra di vivere in un racconto?
Se vuoi visitare anche l’oratorio di San Giuseppe ti consigliamo di acquistare il biglietto cumulabile!
Foto di: Weraigo
MapsPerditi per i vicoli di Urbino
Hai altro tempo a disposizione e non sai cosa fare? Lasciami dire che tanta altra magia si nasconde proprio tra i vicoli di questa bellissima città. Si, lo so, l’abbiamo già detto, ma vogliamo ribadirlo. Guarda tu stesso.
Ti invito caldamente a bloccare lo schermo del cellulare e navigare senza una meta ben precisa, quando si sarà fatta una certa ora o sentirai un certo languorino riprendi il cellulare in mano, sappiamo perfettamente dove portarti!
Foto di: Weraigo
MapsChiesa di San Bernardino / Mausoleo dei Duchi
Ho aggiunto per ultimo questo posto perché si trova al di fuori del centro di Urbino e per arrivarci dovrai riprendere il tuo mezzo di trasporto o utilizzare la navetta che porta fino al cimitero e che si trova proprio accanto al mausoleo.
Foto di: Weraigo
MapsOttieni subito la mappa su Google Maps con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività di Urbino iscrivendoti al nostro canale Telegram.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Urbino su Google Maps
Cosa assaggiare a Urbino
Urbino è indubbiamente una città di bellezze uniche, ma dispone di ristoranti e prodotti tipici del territorio, sei pronto a scoprirli?
Cosa mangiare a Urbino
A Urbino sono presenti due prodotti tipici: la crescia sfogliata a la casciotta.
Crescia sfogliata di Urbino
Non farti ingannare dalla forma, non è una classica piadina e nemmeno un crostolo presente dalle parti di Urbania.
La crescia sfogliata è più unta, ma anche più gustosa! 😉
Ti consigliamo di assaggiarla con prosciutto crudo di Carpegna e casciotta di Urbino!
Gli ingredienti sono:
- farina
- pepe nero
- sale
- uova
- olio
- latte intero
- strutto
Pensa che la ricetta originale di questa prelibatezza è ancora segreta, ma online si trovano già varie ricette!
Foto di: Weraigo
Migliori vini di Urbino
Vicino a Urbino vengono prodotti vari vini, li trovi qui sotto.
Bianchello del Metauro
Colore | Bianco |
Tipo | Fermo, passito e spumante |
Temperatura di servizio | 10-12° fermo, 8-10° passito e 6-8° spumante |
Abbinamenti | Pesce, antipasti e aperitivi |
Colli Pesaresi
Colore | Rosso rubino tendente al granato |
Tipo | fermo |
Temperatura di servizio | 18-20° |
Abbinamenti | Carni rosse, cacciagione e selvaggina. |
Morro d’Alba
Colore | Rosso rubino intenso |
Tipo | Fermo e passito |
Temperatura di servizio | 18-20° fermo e 8-10° passito |
Abbinamenti | Pasta, carne alla griglia, salumi e carne di maiale |
Dove mangiare a Urbino
Vuoi sapere dove si mangia bene a Urbino? Qui sotto abbiamo raccolto i migliori posti!
Ristorante Pizzeria Ragno D’Oro
Se ti stai chiedendo dove mangiare la crescia sfogliata a Urbino abbiamo la risposta perfetta per te.
Questo ristorante si aggiudica il primo posto per la sua famosa crescia sfogliata e la pasta fresca.
Pensa che la ricetta della crescia sfogliata (tipica di Urbino) è custodita segretamente proprio qui e viene tramandata generazione dopo generazione.
Foto di: Weraigo
MapsPortanova ristorante
Un ristorante relativamente giovane ma molto chic. I prezzi sono più alti della media, ma la qualità è sicuramente indiscussa. Ottimo per una serata alternativa.
Eventi a Urbino
Urbino è famosa anche per vari eventi tra cui: la festa del duca e dell’aquilone.
Festa del Duca
Il primo evento risale al 1982 in occasione del centenario della morte di Federico da Montefeltro.
Federico è stato uno dei duchi di Urbino più simbolici, e la sua storia è abbastanza controversia.
Se vai all’evento saranno direttamente i cittadini a raccontartela!
Foto di: Weraigo
MapsFesta dell’Aquilone
La festa dell’aquilone si svolge fin dal 1955, ancor prima della festa del Duca!
Il cielo si riempie di colori e il tutto diventa magico.
Si tiene nei primi giorni alla Fortezza Albornoz e l’ultimo giorno per la gara sulle colline delle Cesane.
Cosa vedere nei dintorni di Urbino
Hai già visto Urbino e sei alla ricerca della prossima meta? Qui sotto trovi alcune mete nelle vicinanze che raccomandiamo.
Marmitte dei Giganti
Nome curioso, non trovi? Vengono così chiamate per dei buchi che sono stati scavati nella roccia e che ricordano molto i pentoloni dei giganti.
La visita non impiega molto tempo, a meno che non si voglia fare un bel giro in canoa!
Foto di: Weraigo
Vai all’itinerarioGola del Furlo
Il canyon delle Marche immerso nel contaminato verde.
Qui potrete fare un bel trekking, un giro in canoa, scoprire la storia di questo magico posto, fare un bel pisolino e tanto tanto altro!
Foto di: Weraigo
Vai all’itinerarioGradara
Gradara è una città medievale famosa per la celebre storia del tragico amore di Paolo e Francesca.
È considerata come una città romantica e troverai vari ristoranti dove sorprendere la tua dolce metà.
Foto di: Weraigo
Vai all’itinerarioCuriosità su Urbino
Tra le domande che ci vengono poste più spesso su Urbino troviamo le seguenti curiosità.
Perché la città di Urbino è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio storico dell’umanità?
Urbino è entrata nella World Heritage List dell‘UNESCO per via della sua storia rinascimentale e dei personaggi illustri che l’hanno frequentata.
Dove dormire a Urbino?
I prezzi variano costantemente ed è difficile fornire un alloggio che qualitativamente ed economicamente vada bene a tutti, perciò ti consigliamo di rivolgerti a Booking, il miglior sito dove poter trovare l’alloggio perfetto.
Sono presenti 2 commenti
Una delle città rinascimentali più belle di sempre. Grazie Weraigo per il fantastico itinerario!
Hai proprio ragione, grazie mille a te! 😉