Marmitte dei Giganti

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.

Updated on

MarchePesaro e Urbino
Marmitte dei Giganti viste dal ponte dei Saltelli

Parcheggi gratis alle Marmitte dei Giganti

Sono presenti due parcheggi gratuiti, il primo si trova in prossimità delle Marmitte dei Giganti e il secondo un pò più lontano, adatto per fare una bella passeggiata.

Parcheggio gratuito in Via G. Manzù

Parcheggio gratuito in Via G.Manzù per le Marmitte dei Giganti nelle Marche

È il parcheggio gratuito più vicino alle Marmitte dei Giganti e si trova davanti a delle abitazioni private.

Tratta: A 1 min a piedi

Parcheggio gratuito al cimitero di Fossombrone

Logo Mappa di Weraigo

Se volete fare una bella camminata nel verde di circa 45 minuti questo è il luogo migliore dove lasciare la vostra macchina.

Da qui proseguite per la strada a sinistra del cimitero e andate sempre diritto fino a un ponte di legno in cui dovrete girare a destra.

Tratta: A 45 min a piedi

Cosa vedere alle Marmitte dei Giganti

Le Marmitte dei Giganti sono raggiungibili tramite un semplice e breve sentiero, di seguito spieghiamo come arrivarci e quali sono le cose da vedere.

Personalizza il tuo itinerario

Ponte dei Saltelli o di San Lazzaro

Marmitte dei Giganti viste dal ponte dei Saltelli

Forse sei già passato sopra questo ponte per trovare parcheggio, oppure no, ma una cosa è certa: da qui hai la migliore vista in assoluto sulle Marmitte dei Giganti.

Il nome può sembrare un pò ambiguo, ma non preoccuparti, non ha niente a che vedere con quello che puoi pensare. Il nome deriva dalla serie di cascatelle (saltelli) che si trovano lungo la Forra di San Lazzaro.

Il periodo di costruzione del ponte risale a tempi antichi, si pensa dal 293 al 302 d.C. per via di una lapide che sembra appartenere a questo ponte, ma non si ha alcuna certezza.

Il ponte fu poi distrutto nel 1944 durante la seconda guerra mondiale e fu ricostruito nel 1946.

Gratis Sempre aperto

Via Marmitte dei Giganti

Via Marmitte dei Giganti canyon a Fossombrone nelle Marche

Una volta arrivato sopra il Ponte dei Saltelli a piedi prendi la via Marmitte dei Giganti e goditi la natura circostante.

Gratis Sempre aperto

Inizio sentiero

Inizio del sentiero per le Marmitte dei Giganti a Fossombrone nelle Marche

Ad un certo punto sulla sinistra troverai un cartello di inizio segnalazione del percorso, seguilo.

Gratis Sempre aperto

Forra di San Lazzaro

Forra di San Lazzaro alle Marmitte dei Giganti a Fossombrone nelle Marche

Sei arrivato, ora goditi questo spettacolo della natura!

La forra di San Lazzaro è una stretta e profonda gola scavata dal fiume Metauro che in alcuni punti arriva a toccare anche i 30 metri di altezza! È impressionante quello che la natura può fare, non credi?

Questo complesso ha creato le marmitte così come le vediamo oggi.

Un giro in canoa è la scelta migliore per godersi a pieno questa esperienza!

Gratis Sempre aperto
Sleep

Dove dormire?

Il sonno è importante per un viaggio di qualità e con il nostro filtro troverai l'alloggio perfetto che fa per te con tanto di cancellazione gratuita!

Scopri l'alloggio perfetto

Ottieni subito la mappa su Google Maps di questa esperienza con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività iscrivendoti al nostro canale Telegram.

Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!

Entra nel canale Telegram
Mappa creata dal team di Weraigo

Itinerario Marmitte dei Giganti su Google Maps

Cosa fare alle Marmitte dei Giganti

C’è un’esperienza unica che non puoi assolutamente perderti e cioè un bel giro in canoa. Solo così riuscirai a godere appieno di questa meraviglia della natura.

Escursione in canoa

Escursione in canoa

Andare in canoa è sicuramente una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita e quale migliore opportunità di questa?

Noleggia una canoa e vivi a pieno questo fantastico canyon.

Sul sito di del team di Happy River trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno. L'iscrizione è molto semplice e può essere svolta anche via Whatsapp al numero indicato fornendo il proprio cognome, il giorno e il numero dei partecipanti.

Cosa mangiare alle Marmitte dei Giganti

Alla Marmitte dei Giganti non c’è alcun piatto tipico da assaggiare, ma ti consigliamo di sentire la crescia sfogliata e la casciotta (tipiche di Urbino) e il tartufo di Acqualagna dove si tiene ogni anno la fiera nazionale.

Dove mangiare alle Marmitte dei Giganti

Alle Marmitte dei Giganti non è presente alcun ristorante o chiosco dove mangiare, il luogo più vicino dove fare un break è a Fossombrone.

Piadineria Acqua e farina

Logo Mappa di Weraigo

Ottima piadineria dove assaggiare la famosa crescia sfogliata di Urbino di loro produzione.

Menu digitale non disponibile6€ a persona circa

Ristorante Pizzeria la Grotta

Logo Mappa di Weraigo

Qualità/prezzo ottima, location interessante e ottime ricette locali.

Menu digitale non disponibile25€ a persona circa

Osteria Zanchetti

Logo Mappa di Weraigo

Cucina carica di ricette tradizionali locali e che si avvale di prodotti locali nel rispetto della terra.

Info e/o menu sul sito ufficiale40€ a persona circa

Eventi alle Marmitte dei Giganti

Non c’è alcun evento importante da segnalare per questa esperienza.

Cosa vedere nei dintorni delle Marmitte dei Giganti

Se non si vuole fare un giro in canoa le Marmitte dei Giganti sono facilmente visitabili in 30 minuti, proprio per questo ti consigliamo di non perderti queste altre fantastiche esperienze.

Gola del Furlo

Riserva naturale statale Gola o passo del Furlo

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.

Distanza: 5 Km🌿 Natura🎣 Pesca🚴 Ciclismo🛶 Canoa🥾 Trekking🧗 Arrampicata
Scopri esperienza

Urbino

Panorama sul borgo di Urbino

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.

Distanza: 12 Km🏛️ Borgo🏛 UNESCO👨‍🎨 Rinascimentale
Scopri esperienza

Curiosità sulle Marmitte dei Giganti

Già solo il nome fa venire in mente tanti miti e leggende, qui vediamo di rispondere ad alcune delle domande che sicuramente ti sarai posto.

Perché si chiamano Marmitte dei Giganti?

Le Marmitte dei Giganti di Fossombrone e Calmazzo prendono questo nome per via dei grossi “pentoloni” scavati nella roccia prodotti dall’erosione dell’acqua. La leggenda vuole che al tempo ci cucinavano i giganti! 😉

  1. Luisa

    Molto sottovalutato perché si trova in una posizione non proprio visitata, ma è possibile fare un’esperienza in canoa molto emozionante. Grazie Weraigo per aver inserito questo posto!

    1. Team Weraigo

      Si, l’esperienza in canoa è sicuramente da fare se si va alle Marmitte! Grazie per il tuo contributo 😉

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa il pulsante “Accetta tutti i cookie” per acconsentire. Usa il pulsante “Accetta solo i cookie necessari” per continuare senza accettare.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing