Montefabbri
Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.

Parcheggi gratis a Montefabbri
Sono presenti vari parcheggi gratuiti lungo tutta la cinta muraria, specie nella via principale che passa davanti al borgo.
Parcheggio in Via Forquini

Ricordati di portare con te:
Cosa vedere a Montefabbri
Montefabbri è un borgo medievale facilmente visitabile in giornata al cui centro è presente la chiesa o per meglio dire la pieve che con la sua torre sovrasta l’area circostante. Una nota speciale va anche alla sua panchina gigante che permette di guardare le bellezze circostanti da un altro punto di vista.
Personalizza il tuo itinerario
Porta Urbica di ingresso al borgo

Punto panoramico su Urbino

Perditi tra i vicoli e le mura di Montefabbri

Pieve di San Gaudenzio

Dove dormire?
Il sonno è importante per un viaggio di qualità e con il nostro filtro troverai l'alloggio perfetto che fa per te con tanto di cancellazione gratuita!
Ottieni subito la mappa su Google Maps di questa esperienza con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività iscrivendoti al nostro canale Telegram.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale Telegram
Itinerario Montefabbri su Google Maps
Cosa fare a Montefabbri
Tra le attività da fare consigliamo una visita in fattoria per assaggiare tantissimi prodotti biologici locali.
Itinerario Cicloturistico

La Fattoria Del Borgo

Cosa mangiare a Montefabbri
Non sembra essere presente alcun piatto o specialità culinaria tipica se non quelle del territorio limitrofe. Hai qualcosa da segnalare? Indicacelo nei commenti!
Dove mangiare a Montefabbri
Hai fame? Ecco qualche ristorante e agriturismo consigliato dai montefabbresi.
Locanda Ciacci

Eventi a Montefabbri
C’è un evento che ogni anno in estate porta l’attenzione su questo splendido borgo, la Fiesta Global, un festival dove varie tipologie di arte si incontrano.
Fiesta Global

Vieni a scoprire il Festival Multiculturale dedicato alle più svariate forme artistiche!
Troverai artisti di strada, mostre, mercatini e potrai fare una pausa gustando prelibatezze street-food sul centro storico di Montefabbri!
Cosa vedere nei dintorni di Montefabbri
Pronto a ripartire? Ecco le prossime mete del tuo viaggio.
Tavullia

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
Urbino

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Fossombrone

Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.
Marmitte dei Giganti

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Gradara

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Gola del Furlo

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Monte Grimano Terme

Parcheggi gratis a Monte Grimano Terme Sono presenti vari parcheggi gratuiti più o meno vicini al centro e a meno che non andiate durante qualche evento non dovreste incontrare particolari problemi. Cosa vedere a Monte Grimano Terme Il centro storico di Monte Grimano Terme è un piccolo e affascinante borgo tutto da scoprire. Cosa fare […]
Macerata Feltria

Parcheggi gratis a Macerata Feltria Sono presenti vari parcheggi gratuiti, quello più vicino al borgo storico si trova in Via dei Toschi dove ti consigliamo di parcheggiare. Cosa vedere a Macerata Feltria Macerata Feltria ha un carinissimo borgo da dove si estende tutta la città e che ti consigliamo di visitare, ecco le cose da […]
Urbania

Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Frontino

Parcheggi gratis a Frontino Sono presenti vari parcheggi gratuiti a Frontino, molti lungo le mura del borgo. Cosa vedere a Frontino Il borgo è molto contenuto, ma la visita altamente consigliata. La rocca dei Malatesta (ora hotel) è solo un briciolo della bellezza di questo borgo. Cosa fare a Frontino Frontino si trova a ridosso […]
Mondavio

Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.
Fano

Conosciuta come città della fortuna ed ex colonia romana, per uno dei carnevali più antichi d'Italia e per la grandiosa moretta.
Sant’Angelo in Vado

Paese rinomato per il suo Tartufo Bianco Pregiato e l'evento ad esso dedicato. Protagonista anche la Domus del Mito, municipio romano del I secolo a.C.
Sentiero di Rio Vitoschio

Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.
Mondolfo

Borgo medievale famoso per la sua fortificazione, le scale a pianoforte e i suoi murales. Da assaggiare i Tagliolini con le Fave e i Garagoi di Marotta.
Marotta

Conosciuta come la città de il mare d'inverno a cui è dedicata la canzone di Enrico Ruggeri e per i suoi mosaici sul lungomare. Capitale mondiale del Garagoi, una lumaca di mare tipica della costa marchigiana.
Apecchio

Città dell'Alogastronomia rinomata per la birra e il tartufo, per essere stata dominata dalla famiglia Ubaldini e per il ponte medievale ritratto molto probabilmente dallo stesso Raffaello Sanzio in una sua opera.
Curiosità su Montefabbri
Questo incredibile borgo ha vari segreti che siamo sicuri possano interessarti, pronto a scoprirli?
Qual è la storia di Montefabbri?
Il castello di Montefabbri risale al 1216, si sviluppò nel XIII secolo partendo dalla pieve di San Gaudenzio e nel 1578 fu concesso in feudo dal Duca di Urbino all’architetto Pietro Francesco Tagliapietra (detto Paciotto) che fece prosperare il borgo.
Qual è l’itinerario cicloturistico di Montefabbri?
L’itinerario cicloturistico consigliato di Montefabbri parte da Serra di Genga alla chiesa di San Giovanni Battista e passa per Colbordolo (museo G. Santi), Montefabbri, chiesa Santi Giovanni e Filippo per giungere a Urbino (patrimonio UNESCO).