Vai al contenuto
Ponte del Riscatto a Urbania nelle Marche

Cosa vuoi scoprire?

Parcheggi GratisAttrazioniAttivitàCosa mangiareRistorantiEventiDintorniCuriosità

Parcheggi gratis a Urbania

A Urbania sono presenti vari parcheggi gratuiti, quello principale si trova in Via Fosso del Maltempo alla fermata degli autobus ed è da qui che consigliamo di iniziare l'esplorazione.

Parcheggio in Via Fosso del Maltempo

Parcheggio gratis in Via Fosso del Maltempo a Urbania

4 minuti dal centro

Ampio parcheggio gratuito situato nei pressi della fermata principale degli autobus.

Parcheggio in Via Giuseppe Mazzini

Parcheggio in Via Giuseppe Mazzini a Urbania nelle Marche

4 minuti dal centro

Sono presenti vari parcheggi gratuiti lungo la via, proprio davanti il comando dei carabinieri.

Cosa vedere a Urbania

A Urbania devi assolutamente vedere il Palazzo Ducale, la Chiesa dei Morti, la Chiesa di Santa Caterina e la vista dal Ponte del Riscatto.

Giardini pubblici e Monumento ai Caduti

Giardini pubblici e monumento ai caduti di Urbania nelle Marche

Gratis

Il principale parco verde di Urbania dove è possibile trovare anche il Monumento ai Caduti.

Teatro Comunale Donato Bramante

Teatro Comunale Donato Bramante a Urbania nelle Marche

Gratis

in base all'evento

Teatro inaugurato nel 1864 con il titolo di Donato Bramante, famoso concittadino.

La struttura venne realizzato sui resti di una fortezza trecentesca.

Piazza e Colonna di San Cristoforo

Piazza e Colonna di San Cristoforo a Urbania nelle Marche

Gratis

San Cristoforo viene omaggiato in questa piazza fin dal 1870 e ancora oggi è possibile vedere questo omaggio.

Oratorio del Corpus Domini

Oratorio del Corpus Domini a Urbania nelle Marche

Gratis

08:00-18:00

L'Oratorio è stato costruito nel 1282 e successivamente ridotto alla sua forma attuale nel 1520 dall'architetto Gerolamo Genga.

È stato realizzato con materiali provenienti dalla Rocca di Castel Durante e dal primo Palazzo Ducale di Urbino.

Muro del XIV secolo

Muro del XIV secolo a Urbania nelle Marche

Gratis

Palazzo Ducale e Musei Civici

Palazzo Ducale di Urbania nelle Marche

4€

10:00-12:30 - 15:00-18:00

Palazzo di circa 6.000mq progettato nel 1470 da Francesco Di Giorgio Martini e terminato da Girolamo Genga.

Il palazzo aveva una doppia funzione: fortificazione e corte.

Concattedrale di San Cristoforo Martire

Concattedrale di San Cristoforo Martire a Urbania nelle Marche

Gratis

visibili sul sito

La sua storia parte alla fine del VI secolo quando il tempio pagano dedicato ad Ercole venne sostituito con un altro per San Cristoforo.

Dal XIII secolo in poi si susseguiranno varie ristrutturazioni che portano il suo aspetto a quello attuale.

Museo Diocesano

Museo culturale diocesano a Urbania nelle Marche

5€

10:30-12:00 - 16:00-17:30

Oggi ospita reperti archeologici, di argenteria, la pinacoteca e specialmente le ceramiche. Nello specifico quest'ultima ha un inventario che va dalla fine del '200 al '900.

Chiesa di Santa Caterina

Chiesa di Santa Caterina a Urbania nelle Marche

Gratis

09:00-18:00

Chiesa del XVII secolo che ci ha catturato subito dove si nota subito uno stile barocco.

Chiesa di San Francesco

Chiesa e covento di San Francesco a Urbania nelle Marche

Gratis

09:00-18:00

La chiesa di San Francesco è la seconda chiesa più antica di Urbania. Di notevole interesse artistico, la chiesa ospita varie opere tra cui: L'Assunzione della Vergine Maria di Domenico Perruzzini e nell'abside vi è La Madonna in Gloria e i Santi di Giampietro Zuccari.

Chiesa dei Morti

Chiesa dei Morti a Urbania nelle Marche

Gratis

09:00-19:00

Chiesa del XIV secolo che ospita 18 corpi mummificati da più di 400 anni, ognuno con la sua storia.

Da non tralasciare il meraviglioso portale gotico della chiesa.

Ponte del Riscatto

Ponte del Riscatto a Urbania nelle Marche

Gratis

Da qui si ha un ottimo scorcio sulla città, specie sul Palazzo Ducale e sul fiume Metauro.

Tempietto del Bramante

Tempietto del Bramante a Urbania nelle Marche

Gratis

Tempio costruito in onore alla Beata Vergine nel 1477 dall'architetto Donato Bramante.

Purtroppo oggi è visibile solo l'abside e l'altare dopo la distruzione bellica del 23 Agosto 1944.

Monastero di Santa Chiara

Monastero di Santa Chiara a Urbania nelle Marche

Gratis

Il monastero sorge su un colle dove è possibile anche godere di un'ottima vista sulla città.

Convento di San Giovanni Battista al Barco Ducale

Convento di San Giovanni Battista al Barco Ducale a Urbania nelle Marche

Gratis

visitabile esternamente

Realizzato per volere di Federico da Montefeltro nel 1465 come riserva di caccia. Tanti gli ospiti illustri venuti qui come: Torquato Tasso, Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione e tanti altri.

Cosa fare a Urbania

Miele e api, sentieri e tanto altro. Quale attività preferisci? Qui sotto trovi quelle che amiamo di più.

Miele e Api

Miele e api

10€

60

facile

Le api sono essenziali alla vita e alla nostra sopravvivenza, dunque perché non immergersi in questo fantastico mondo (oltre che dentro il miele)?

Vieni a scoprire come si produce il miele!

Sentiero del Duca

Gratis

30

facile

Un semplice sentiero che costeggia il fiume Metauro lungo 1,6Km che parte dal Palazzo Ducale e giunge al Barco.

Pensa che questo stesso sentiero è stato percorso più volte dagli stessi duchi del tempo!

Cosa mangiare a Urbania

Due i piatti tipici da assaggiare assolutamente, non dimenticarli!

Partners consigliati

Crostolo

Crostolo di Urbania

Simile a una piadina nella forma, ma completamente diversa nel gusto! Qui gli ingredienti segreti sono lo strutto e le uova.

Bostrengo

Bostrengo dolce ad Urbania

Dolce super natalizio ormai diventato un must per la Festa della Befana.

In genere preparato con: latte, uova, noci, fichi secchi, uva secca e mela.

Dove mangiare a Urbania

Urbania ha vari e ottimi ristoranti e trattorie, ecco cosa ci hanno consigliato i locals.

Partners consigliati

Trattoria Del Buongustaio Da Doddo

Trattoria Del Buongustaio Da Doddo a Urbania nelle Marche

30€

Cucina tipica dell'entroterra marchigiana, da non perdersi il tartufo se è stagione!

La Braveria

La Braveria a Urbania nelle Marche

40€

Un piccolo e curato ristorante per una serata intima con piatti della tradizione.

Casa Tintoria di Bendelli Giorgio

Casa Tintoria di Bendelli Giorgio a Urbania nelle Marche

Cucina più raffinata contraddistinta da piatti vivaci e colorati.

Eventi a Urbania

Sai che qui si tiene la festa Nazionale della Befana? Insomma, se passi da queste parti proprio per l'epifania non puoi mancare.

Festa Nazionale della Befana

Casa della Befana a Urbania

inizi di Gennaio

Vieni a scoprire la Festa Nazionale della Befana: che sulla propria scopa distribuirà dolciumi e doni a tutti i bambini e non solo!

Sagra del Crostolo

Sagra del Crostolo a Urbania

inizi di settembre

Vieni a scoprire gli stand gastronomici, laboratori e attività per i bambini di questa manifestazione gastronomica!

Cosa vedere nei dintorni di Urbania

Hai già visto tutta Urbania? Ti consigliamo vivamente di vivere anche queste esperienze.

Sant’Angelo in Vado

Sant'Angelo in Vado sul fiume Metauro

11Km da Urbania

🪨 Tartufo

Paese rinomato per il suo Tartufo Bianco Pregiato e l'evento ad esso dedicato. Protagonista anche la Domus del Mito, municipio romano del I secolo a.C.

Visualizza

Fermignano

Fermignano vista dall'alto

12Km da Urbania

🛡️ Medioevo

Rinomata per il ponte e la torre medioevale, per essere il luogo di nascita di Donato Bramante e l'evento annuale del Palio della Rana.

Visualizza

Sentiero di Rio Vitoschio

Prima cascata nel sentiero di Rio Vitoschio tra Piobbico e Apecchio nelle Marche

12Km da Urbania

🌿 Natura

🥾 Trekking

🧗 Arrampicata

Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.

Visualizza

Urbino

Panorama sul borgo di Urbino

14Km da Urbania

🏛️ Borgo

🏛 UNESCO

👨‍🎨 Rinascimentale

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.

Visualizza

Apecchio

Ponte medievale a schiena d'asino ad Apecchio nelle Marche

20Km da Urbania

🍺 Birra

🛡️ Medioevo

🪨 Tartufo

Città dell'Alogastronomia rinomata per la birra e il tartufo, per essere stata dominata dalla famiglia Ubaldini e per il ponte medievale ritratto molto probabilmente dallo stesso Raffaello Sanzio in una sua opera.

Visualizza

Macerata Feltria

Torre dell'Orologio e Castello di Macerata Feltria

23Km da Urbania

🏛️ Borgo

Borgo di origine romana documentato fin dal III secolo a.C. con il nome di Pitinum Pisaurense.

Visualizza

Frontino

Perditi tra i Vicoli di Frontino

22Km da Urbania

🏛️ Borgo

Borgo da fiaba con la sua torre ricoperta di edera, gli spaventapasseri a rappresentare i vari luoghi e piena di storie interessanti visibili sui cartelli sparsi qua e là.

Visualizza

Gola del Furlo

Riserva naturale statale Gola o passo del Furlo

24Km da Urbania

🌿 Natura

🎣 Pesca

🚴 Ciclismo

🛶 Canoa

🥾 Trekking

🧗 Arrampicata

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.

Visualizza

Marmitte dei Giganti

Marmitte dei Giganti viste dal ponte dei Saltelli

31Km da Urbania

🌿 Natura

🛶 Canoa

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.

Visualizza

Monte Grimano Terme

Terrazza della Lettura a Monte Grimano Terme

35Km da Urbania

❤️ Romantica

🏛️ Borgo

📚 Bookcrossing

Borgo e una delle capitali del bookcrossing dove si cerca di stimolare l'amore per la lettura grazie alla libera condivisione di libri in apposite cassette sparse per la città.

Visualizza

Montefabbri

Cammina sulle mura e nei vicoli di Montefabbri

33Km da Urbania

🏛️ Borgo

🛡️ Medioevo

Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.

Visualizza

Fossombrone

Corte Bassa a Fossombrone

37Km da Urbania

👨‍🎨 Rinascimentale

🛡️ Medioevo

Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.

Visualizza

Tavullia

Tavullia nelle Marche

56Km da Urbania

🎨 Arte di strada

🏍️ Motociclismo

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.

Visualizza

Mondavio

Mondavio e la sua fortezza

68Km da Urbania

🏛️ Borgo

🛡️ Medioevo

Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.

Visualizza

Gradara

Torre dell'orologio a Gradara nelle Marche

70Km da Urbania

❤️ Romantica

🏛️ Borgo

🛡️ Medioevo

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.

Visualizza

Pesaro

Parete di libri nei musei civici a Pesaro

84Km da Urbania

🌇 Città

🎶 Musica

🏖️ Mare

👨‍🎨 Rinascimentale

🚴 Ciclismo

Una città prettamente rinascimentale famosa per le signorie dei Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. Iconica la Sfera Grande di Pomodoro e la pizza rossini, quest'ultima un omaggio al grande compositore italiano.

Visualizza

Fano

Museo archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano a Fano

92Km da Urbania

🏖️ Mare

🚴 Ciclismo

Conosciuta come città della fortuna ed ex colonia romana, per uno dei carnevali più antichi d'Italia e per la grandiosa moretta.

Visualizza

Curiosità su Urbania

Questa parte è dedicata alle curiosità di questo bellissimo paese.

Le cipolle di Urbania fanno parte di un'antica tradizione contadina del territorio con la quale sarebbe possibile capire il meteo del nuovo anno mese per mese grazie a 12 spicchi di cipolla esposti in una finestra verso sud la notte tra il 24 e il 25 Gennaio.

Lascia un commento

Abbiamo tralasciato qualcosa? Scrivicelo nei commenti e contribuisci a migliorare Weraigo, il portale di esperienze intelligenti! Tranquillo, il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa i relativi pulsanti per accettare tutti o solo i cookie necessari.
Necessari
Preferenze
Statistici
Marketing