Urbania
Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Parcheggi gratis a Urbania
A Urbania sono presenti vari parcheggi gratuiti, quello principale si trova in Via Fosso del Maltempo alla fermata degli autobus e questo è un ottimo punto da dove iniziare l’esplorazione di questo paese.
Parcheggio in Via Fosso del Maltempo
Parcheggio in Via Giuseppe Mazzini
Ricordati di portare con te:
Cosa vedere a Urbania
A Urbania devi assolutamente vedere il Palazzo Ducale, la Chiesa dei Morti, la Chiesa di Santa Caterina e la vista dal Ponte del Riscatto.
Personalizza il tuo itinerario
Giardini pubblici e Monumento ai Caduti
Teatro Comunale Donato Bramante
Piazza e Colonna di San Cristoforo
Oratorio del Corpus Domini
Muro del XIV secolo
Palazzo Ducale Urbania
Concattedrale di San Cristoforo Martire
Museo Diocesano
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di San Francesco
Chiesa dei Morti
Ponte del Riscatto
Tempietto del Bramante
Monastero di Santa Chiara
Convento di San Giovanni Battista al Barco Ducale
Dove dormire?
Il sonno è importante per un viaggio di qualità e con il nostro filtro troverai l'alloggio perfetto che fa per te con tanto di cancellazione gratuita!
Ottieni subito la mappa su Google Maps di questa esperienza con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività iscrivendoti al nostro canale Telegram.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Urbania su Google Maps
Cosa fare a Urbania
A Urbania sono presenti varie attività da fare, ve le presentiamo subito.
Apicoltura
Sentiero del Duca
Cosa mangiare a Urbania
Due i piatti tipici da assaggiare assolutamente, non dimenticarli!
Crostolo
Bostrengo
Dove mangiare a Urbania
Urbania ha vari e ottimi ristoranti e trattorie, ecco cosa ci hanno consigliato i locals.
Trattoria Del Buongustaio Da Doddo
La Braveria
Casa Tintoria di Bendelli Giorgio
Eventi a Urbania
Sai che qui si tiene la festa Nazionale della Befana? Insomma, se passi da queste parti proprio per l’epifania non puoi mancare.
Festa Nazionale della Befana
Vieni a scoprire la Festa Nazionale della Befana: che sulla propria scopa distribuirà dolciumi e doni a tutti i bambini e non solo!
Sagra del Crostolo
Vieni a scoprire gli stand gastronomici, laboratori e attività per i bambini di questa manifestazione gastronomica!
Cosa vedere nei dintorni di Urbania
Hai già visto tutta Urbania? Ti consigliamo vivamente di vivere anche queste esperienze.
Sant’Angelo in Vado
Paese rinomato per il suo Tartufo Bianco Pregiato e l'evento ad esso dedicato. Protagonista anche la Domus del Mito, municipio romano del I secolo a.C.
Urbino
Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Sentiero di Rio Vitoschio
Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.
Curiosità su Urbania
Questa parte è dedicata alle curiosità di questo bellissimo paese.
Cosa sono le cipolle di Urbania?
Le cipolle di Urbania fanno parte di un’antica tradizione contadina del territorio con la quale sarebbe possibile capire il meteo del nuovo anno mese per mese. Tutto consiste nell’esporre 12 spicchi di cipolla con un cucchiaino di sale grosso in una finestra verso sud durante la notte di San Paolo il 25 Gennaio ed ecco che il giorno