Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis alla Gola del Furlo
Se si viene da lontano la prima domanda che ci si pone è dove parcheggiare per la Gola del Furlo? Qui sotto abbiamo raccolto i migliori parcheggi (esclusivamente gratuiti)! 😉
Parcheggio gratis al centro della Gola del Furlo
Questo parcheggio gratuito si trova in mezzo alla Gola del Furlo e può contenere all’incirca una decina di macchine. Se non trovate parcheggio venendo da Fossombrone o da Acqualagna vi consiglio di cercarlo anche qui, ma non sperateci troppo.
Foto di: Weraigo
MapsCosa vedere alla Gola del Furlo
Cosa vedere nella Gola del Furlo oltre a un ambiente paesaggistico straordinario? Ebbene potrai trovare la galleria romana, un parco dove fare un ottimo picnic e tanto altro!
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Galleria romana del Furlo (o di Vespasiano)
La galleria romana fu realizzata attorno al 220 a.C. per volere di Gaio Flaminio, come collegamento tra Roma e Rimini.
Grotta del grano
Il nome della grotta deriva dal rinvenimento, avvenuto nell’Ottocento, nel corso di lavori di riasseto della strada, di una ricca provvista di grano e di altri cereali carbonizzati, attribuibile al periodo immediatamente successivo alla guerra greco-gotica nel VI secolo d.C., quando in questa zona si verificò un incendio ad opera dei Longobardi.
Foto di: Weraigo
MapsOttieni subito la mappa su Google Maps con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività della Gola del Furlo iscrivendoti al nostro canale Telegram.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Gola del Furlo su Google Maps
Cosa assaggiare alla Gola del Furlo
Questo luogo immerso nel verde invoglia pranzi al sacco in ogni dove ed è proprio questo il consiglio che ci sentiamo di darti.
Cosa mangiare alla Gola del Furlo
La Gola del Furlo si trova vicino Urbino e Acqualagna, corrispettivamente la città della crescia sfogliata e di una delle capitali del tartufo, per cui se siete qui vi consigliamo di assaggiare queste fantastiche pietanze!
Crescia sfogliata di Urbino
Come puoi vedere anche dall’immagine qui lo sfondo cambia e ci troviamo a Urbino, ma tranquillo, puoi trovare un’ottima crescia sfogliata anche alla Gola del Furlo!
La prima cosa che ci sentiamo di dirti è che la crescia sfogliata non è assolutamente la classica piadina, ma per il nostro gusto qualcosa di molto più gustoso e diversa anche dal crostolo delle parti di Urbania.
Ti consigliamo di assaggiarla con prosciutto crudo di Carpegna e casciotta di Urbino!
Gli ingredienti sono:
- farina
- pepe nero
- sale
- uova
- olio
- latte intero
- strutto
Pensa che la ricetta originale di questa prelibatezza è ancora segreta, ma online si trovano già varie ricette!
Foto di: Weraigo
Tartufo di Acqualagna
Il tartufo è sicuramente un alimento più raffinato e forse meno adatto ad un’esperienza come la Gola del Furlo, ma ci sentiamo di raccomandarlo dato la vicinanza con Acqualagna, la capitale del “tartufo fresco tutto l’anno”.
Il tartufo è un fungo appartenente al genere Tuber che effettua il suo ciclo vitale sotto terra ed esistono due tipologie principali: bianco e nero.
Il bianco ha un sapore molto più intenso, di conseguenza vede generalmente anche un aumentare del prezzo rispetto a quello nero.
La cosa interessante da sapere è che il tartufo è composto oltre l’80% da acqua, ma fidati che non ha niente a che vedere con l’acqua il sapore.
Migliori vini alla Gola del Furlo
In questa parte dell’esperienza dedicata alla Gola del Furlo vediamo quali sono i vini più pregiati e di produzione del territorio circostante.
Bianchello del Metauro
Colore | Bianco |
Tipo | Fermo, passito e spumante |
Temperatura di servizio | 10-12° fermo, 8-10° passito e 6-8° spumante |
Abbinamenti | Pesce, antipasti e aperitivi |
Colli Pesaresi
Colore | Rosso rubino tendente al granato |
Tipo | fermo |
Temperatura di servizio | 18-20° |
Abbinamenti | Carni rosse, cacciagione e selvaggina. |
Morro d’Alba
Colore | Rosso rubino intenso |
Tipo | Fermo e passito |
Temperatura di servizio | 18-20° fermo e 8-10° passito |
Abbinamenti | Pasta, carne alla griglia, salumi e carne di maiale |
Dove mangiare alla Gola del Furlo
Se non ti sei portato niente da casa non disperare, abbiamo raccolto per te anche i migliori luoghi dove mangiare alla Gola del Furlo.
Attività da fare alla Gola del Furlo
La Gola del Furlo è ricca di attività da intraprendere. Puoi decidere di fare un giro in canoa, in bici, fare un trekking, una semplice passeggiata e tanto altro, qui sotto abbiamo raccolto per te le migliori.
Il sentiero per le terrazze del duce
Adoperativi di scarpe da trekking e partiamo, da qui arriveremo fino a due punti panoramici sulla Gola del Furlo a dir poco mozzafiato.
E come mai questo nome particolare? Le “terrazze del duce”? Fa forse allusione a Mussolini?
Le terrazze del duce prendono questo nome perché sono state dedicate proprio a Mussolini. Ma cosa gli hanno dedicato? Una semplice collina? No, molto di più.
Se cambi visuale e provi a vedere il monte Pietralata da davanti potrai scorgere il profilo del duce.
Mussolini aveva apportato vari miglioramenti durante la sua visita al territorio, come ad esempio una linea telefonica, al momento non ancora presente.
Proprio per questo nel 1936 gli abitanti vollero omaggiarlo e la Milizia Nazionale Forestale insieme agli scalpellini del luogo realizzarono il famoso profilo del duce (lungo circa 180 metri).
Se hai paura delle altezze questo percorso potrebbe non fare per te!
Foto di: Weraigo
MapsCosa vedere nei dintorni della Gola del Furlo
Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino alla Gola del Furlo abbiamo una risposta anche per questo, effettivamente Weraigo ha una risposta un pò per tutto! 😉
Marmitte dei Giganti
Un luogo in mezzo al verde dove trascorrere una bellissima giornata (anche in canoa!).
Foto di: Weraigo
Vai all’itinerarioUrbino
Uno straordinario borgo rinascimentale patrimonio UNESCO dal 1998.
Foto di: Weraigo
Vai all’itinerarioGradara
Uno straordinario borgo medievale romantico avvolto dalla leggenda amorosa di Paolo e Francesca.
Foto di: Weraigo
Vai all’itinerarioCuriosità sulla Gola del Furlo
Qui sotto abbiamo raccolto le domande più gettonate sulla Gola del Furlo che ci fate spesso. Ne avete altre? Non esitate a lasciare un commento nell’apposito form!
Dove dormire alla Gola del Furlo?
I prezzi variano costantemente ed è difficile fornire un alloggio che qualitativamente ed economicamente vada bene a tutti, perciò ti consigliamo di rivolgerti a Booking, il miglior sito dove poter trovare l’alloggio perfetto.
Prezzi per la gola del Furlo?
L’ingresso alla Gola del Furlo è gratis. Esatto, hai capito bene, questo spettacolo della natura è accessibile a tutti a costo zero.
Cosa vedere alla Gola del Furlo in 1 giorno?
Una giornata è più che sufficiente per scoprire tutte le bellezze di questa riserva. Troverai una galleria romana, varie attività e un paesaggio spettacolare.
Dove si trova la Gola del Furlo?
La Gola del Furlo si trova in provincia di Pesaro e Urbino nella regione Marche.