Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis alla Gola del Furlo
In genere è abbastanza facile trovare un parcheggio gratuito alla Gola del Furlo. Sono presenti tre parcheggi in corrispondenza della gola e uno più lontano.




Parcheggio gratis per chi viene da Fossombrone

Se arrivate da Fossombrone il primo parcheggio gratuito che potete trovare è proprio quello davanti il sentiero che porta alla terrazza alta e bassa del duce.
È il parcheggio ideale se siete qui per fare un bel trekking.
Parcheggio gratis per chi viene da Acqualagna

Dalla parte opposta, per tutti quelli che arrivano dalla cittadina di Acqualagna, abbiamo vari parcheggi. Il più vicino è quello del Bar Furlo, ma possono sostare solo i clienti.
Parcheggio gratis del Ristorante Birra al Pozzo

Se non avete paura di fare 1,5km in più a piedi potete sostare anche davanti all'albergo ristorante Birra al Pozzo. Se non riuscite a trovare parcheggio tra i parcheggi indicati questa potrebbe essere l'unica valida soluzione.
Parcheggio gratis al centro della Gola del Furlo

Questo parcheggio gratuito si trova in mezzo alla Gola del Furlo e può contenere all'incirca una decina di macchine. Se non trovate parcheggio venendo da Fossombrone o da Acqualagna vi consiglio di cercarlo anche qui, ma non sperateci troppo.
Cosa vedere alla Gola del Furlo
Sono 8 le attrazioni che ti consigliamo di vedere in questa splendida riserva naturale e sono tutte facilmente visitabili in mezza giornata.
Diga del Furlo

La diga è stata costruita tra il 1918 e il 1922 nel punto in cui vi era una cascata naturale dell'altezza di 10 metri.
Il Chiavicotto

Una galleria per l'acqua molto suggestiva che permetteva di far scendere l'acqua del monte per finire direttamente nel fiume.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La Chiesetta di Santa Maria delle Grazie, detta anche della Botte o del Furlo, si trova in prossimità della galleria romana di Vespasiano e venne costruita alla fine del XV secolo.
Galleria romana del Furlo (o di Vespasiano)
La galleria romana fu realizzata attorno al 220 a.C. per volere di Gaio Flaminio, come collegamento tra Roma e Rimini.
Il centro della Gola

Questo è forse uno dei punti più belli dove scattare delle ottime foto. Sembra quasi di toccare il fiume color smeraldo.
Grotta del grano

Il nome della grotta deriva dal rinvenimento, avvenuto nell'Ottocento, nel corso di lavori di riassetto della strada, di una ricca provvista di grano e di altri cereali carbonizzati, attribuibile al periodo immediatamente successivo alla guerra greco-gotica nel VI secolo d.C., quando in questa zona si verificò un incendio ad opera dei Longobardi.
Parco pubblico la Golena

Un enorme parco verde dove trascorrere un fantastico pomeriggio con la propria famiglia, super per i bambini!
Abbazia di San Vincenzo al Furlo

Abbazia romanica del VI secolo con una sola navata e con il presbiterio rialzato.
Cosa fare alla Gola del Furlo
La Gola del Furlo è ricca di attività da intraprendere. Puoi decidere di fare un giro in canoa, in bici, fare un trekking, una semplice passeggiata e tanto altro, qui sotto abbiamo raccolto per te le migliori esperienze.
Trekking sul sentiero per le terrazze del duce
Adoperativi di scarpe da trekking e partiamo, arriveremo fino a due punti panoramici sulla Gola del Furlo a dir poco mozzafiato.
E come mai questo nome particolare? Le "terrazze del duce"? Fa forse allusione a Mussolini?
Le terrazze del duce prendono questo nome perché sono state dedicate proprio a Mussolini. Ma cosa gli hanno dedicato? Una semplice collina? No, molto di più.
Se cambi visuale e provi a vedere il monte Pietralata da davanti potrai scorgere il profilo del duce.
Mussolini aveva apportato vari miglioramenti durante la sua visita al territorio, come ad esempio una linea telefonica, al momento non ancora presente.
Proprio per questo nel 1936 gli abitanti vollero omaggiarlo e la Milizia Nazionale Forestale insieme agli scalpellini del luogo realizzarono il famoso profilo del duce (lungo circa 180 metri).
Se hai paura delle altezze questo percorso potrebbe non fare per te!
Escursione in canoa

Noleggia una canoa e vivi a pieno questo fantastico canyon.
Noi ti consigliamo Marcheandbike.
Parco avventura del Furlo

Un parco avventura seguito da ottimi istruttori che metterà alla prova il vostro coraggio. Consigliato per i più temerari!
Se hai paura delle altezze questo percorso potrebbe non fare per te!
Percorsi guidati in e-bike
Contatta Marcheandbike per una divertente escursione in bicicletta.
Arrampicata sportiva

È possibile svolgere attività di arrampicata esclusivamente nel sito noto come "Sasso Lino" come specificato dal sito della riserva.
Pesca sportiva

È possibile svolgere pesca sportiva nel fiume Candigliano in determinate zone tenendo in considerazione i relativi divieti della riserva.
Per non sbagliare ti consigliamo di chiedere informazioni al punto dedicato.
Dove mangiare alla Gola del Furlo
Se non ti sei portato niente da casa non disperare, abbiamo raccolto per te anche i migliori luoghi dove mangiare alla Gola del Furlo.
Locanda Dell'Abbazia

Dal nome avrai capito che questa fantastica locanda si trova proprio davanti l'abbazia di San Vincenzo.
Qui potrai assaggiare un'ottima crescia sfogliata, non te ne pentirai! ;-)
Bar il Nido

Se cerchi una posizione più centrale molto probabilmente il bar il Nido fa più al caso tuo.
Si trova proprio davanti al parco pubblico la Golena e anche qui è possibile mangiare ottime cresce sfogliate e piadine!
Cosa vedere nei dintorni della Gola del Furlo
Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino alla Gola del Furlo abbiamo una risposta anche per questo, effettivamente Weraigo ha una risposta un pò per tutto! ;-)
Marmitte dei Giganti

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Fermignano

Rinomata per il ponte e la torre medioevale, per essere il luogo di nascita di Donato Bramante e l'evento annuale del Palio della Rana.
Fossombrone

Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.
Urbino

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Montefabbri

Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.
Urbania

Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Mondavio

Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.
Sentiero di Rio Vitoschio

Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.
Sant’Angelo in Vado

Paese rinomato per il suo Tartufo Bianco Pregiato e l'evento ad esso dedicato. Protagonista anche la Domus del Mito, municipio romano del I secolo a.C.
Tavullia

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
Apecchio

Città dell'Alogastronomia rinomata per la birra e il tartufo, per essere stata dominata dalla famiglia Ubaldini e per il ponte medievale ritratto molto probabilmente dallo stesso Raffaello Sanzio in una sua opera.
Macerata Feltria

Borgo di origine romana documentato fin dal III secolo a.C. con il nome di Pitinum Pisaurense.
San Costanzo

Piccolo borgo cinquecentesco avvolto da una cinta muraria ricostruita nel 1429 dagli abitanti di Fano per proteggersi dall'invasione dei Visconti.
Monte Grimano Terme

Borgo e una delle capitali del bookcrossing dove si cerca di stimolare l'amore per la lettura grazie alla libera condivisione di libri in apposite cassette sparse per la città.
Frontino

Borgo da fiaba con la sua torre ricoperta di edera, gli spaventapasseri a rappresentare i vari luoghi e piena di storie interessanti visibili sui cartelli sparsi qua e là.
Mondolfo

Borgo medievale famoso per la sua fortificazione, le scale a pianoforte e i suoi murales. Da assaggiare i Tagliolini con le Fave e i Garagoi di Marotta.
Fano

Conosciuta come città della fortuna ed ex colonia romana, per uno dei carnevali più antichi d'Italia e per la grandiosa moretta.
Gradara

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Pesaro

Una città prettamente rinascimentale famosa per le signorie dei Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. Iconica la Sfera Grande di Pomodoro e la pizza rossini, quest'ultima un omaggio al grande compositore italiano.
Marotta

Conosciuta come la città de il mare d'inverno a cui è dedicata la canzone di Enrico Ruggeri e per i suoi mosaici sul lungomare. Capitale mondiale del Garagoi, una lumaca di mare tipica della costa marchigiana.
Senigallia

Il luogo che accontenta un pò tutti: amanti dell'arte, del mare e della vita notturna. Ideale per una vacanza estiva all'insegna della serenità, anche con i propri figli...
Curiosità sulla Gola del Furlo
Qui sotto abbiamo raccolto le domande più gettonate sulla Gola del Furlo che ci fate spesso. Ne avete altre? Non esitate a lasciare un commento nell'apposito form!
L'ingresso alla Gola del Furlo è gratis. Esatto, hai capito bene, questo spettacolo della natura è accessibile a tutti a costo zero.
Si, è possibile fare il bagno nel tratto balneabile al Parco della Golena.
Nel 1936 la Milizia Nazionale Forestale insieme agli scalpellini del luogo decisero di omaggiare questo personaggio a seguito di alcune migliorie da lui volute creando il suo profilo sul Monte Petralata.
2 commenti
Lascia un commentoRoberto
4 Giugno 2023 alle 09:03
Uno dei luoghi verdi più belli d’Italia!
Weraigo
4 Giugno 2023 alle 09:06
Adoriamo la Gola del Furlo e si, crediamo sia un luogo magico dove rilassarsi e fare belle attività all’aperto! Ne hai già svolte alcune? 😉