Apecchio
Città dell'Alogastronomia rinomata per la birra e il tartufo, per essere stata dominata dalla famiglia Ubaldini e per il ponte medievale ritratto molto probabilmente dallo stesso Raffaello Sanzio in una sua opera.

Parcheggi gratis ad Apecchio
Quando non ci sono eventi ti consigliamo il parcheggio principale in Via Isidoro Pazzaglia, altrimenti una buona soluzione è quello di girare nelle vie a sud di Apecchio.
Parcheggio in Via Isidoro Pazzaglia

Parcheggio gratuito abbastanza ampio che da un caloroso benvenuto a tutti i turisti con una cartina turistica della città.
Ricordati di portare con te:
Cosa vedere ad Apecchio
Apecchio è una città abbastanza piccola e facilmente visitabile, ricca di storia dove sono passati: Piceni, Celti, Etruschi, Umbri e Romani.
Personalizza il tuo itinerario
Ponte Medievale a schiena d'asino

Ponte Medievale costruito nel XIV secolo e composto da una singola arcata in pietra arenaria.
La sua particolarità sta nella forma a Schiena D'Asino, in cui le semi-arcate si sovrappongono per garantire la stabilità.
Lo stesso ponte secondo gli esperti appare nel famoso dipinto La Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio.
Il ponte attraversa il fiume Biscubio ed è caratterizzato da tracce di cordoli di pietra sulla pavimentazione, per impedire che i carri trainati dagli animali retrocedessero.
Chiesa di Santa Lucia

Chiesa del XIV secolo dove sono presenti due tele del '600 e affreschi di probabile scuola giottesca.
Giulio Ubaldini venne sepolto qui nel 1620.
Macina da Guado

Una delle macine da guado ritrovate nel territorio di Apecchio e che testimoniano come questa città sia stata per svariato tempo il maggior produttore di guado del ducato di Urbino.
Il guado serviva a colorare di azzurro le stoffe e creare tempere per gli affreschi. Venne coltivato dal 1400 al 1700 portando alla cittadina di Apecchio un notevole guadagno economico fino a quando la produzione cessò dopo l'importazione dell'Indaco che costava meno.
Torre Campanaria

Torre dell'orologio del XIV secolo che presenta lo stemma della famiglia Ubaldini subito sopra l'arco di ingresso.
La campana originaria venne fusa a metà del seicento e venne sostituita con un orologio introdotto nel 1700 che ancora oggi utilizza i quadranti originali.
Chiesa della Madonna della Vita

Chiesa del XVI secolo che ospita varie opere d'arte che vanno dal '400 al '600.
Ex quartiere ebraico

La presenza ebraica nella città di Apecchio è documentata già dalla fine del XV secolo e il quartiere presentava un vicolo lungo 28 metri e largo dai 37 ai 42 centimetri dove si affacciavano tutti gli edifici ebraici.
Palazzo Ubaldini

Palazzo del XV secolo con uno stile architettonico quattrocentesco e al tempo sede della famiglia Ubaldini che regnò sulla città per più di tre secoli.
Vicolo degli ebrei

Vicolo facente parte del quartiere Vicoletto e considerato uno dei più stretti presenti in Italia.
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria

Chiesa del XIII secolo dedicata alla martire quale prende il nome e che ricoprì un ruolo importante fino al 1886 data nella quale le messe vennero spostate insieme al crocifisso ligneo che si pensa abbia salvato la città dal grande terremoto del 3 Giugno 1781.
Viale di Velluto e Acqua sulfurea

Detto il viale degli innamorati collegava le due chiese di Santa Caterina d'Alessandria con quella di San Francesco (oggi non più presente).
Il luogo è molto rilassante e conduce fino a una fonte di acqua sulfurea dalle proprietà benefiche.
Dove dormire?
Il sonno è importante per un viaggio di qualità e con il nostro filtro troverai l'alloggio perfetto che fa per te con tanto di cancellazione gratuita!
Ottieni subito la mappa su Google Maps di questa esperienza con tutti i luoghi di interesse, i migliori ristoranti e le migliori attività iscrivendoti al nostro canale Telegram.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale Telegram
Itinerario Apecchio su Google Maps
Cosa fare ad Apecchio
Apecchio si trova nell’entroterra marchigiano e come ogni meta dell’entroterra che si rispetti presenta varie possibilità di escursione e altro ancora, sei pronto a scoprire la vera natura?
Cascata della Gorgaccia

Sentiero meraviglioso e accessibile a tutti della durata di circa 38 minuti che giunge sino a una cascata dall'acqua non troppo fredda dove è possibile fare il bagno.
Fosso del Mulino

Il sentiero da intraprendere è il numero 31, la passeggiata costeggerà tutto il tempo il corso d'acqua e si può raggiungere il Fosso del Mulino in circa 30 minuti a piedi.
Cosa mangiare ad Apecchio
Apecchio è città nazionale del Tartufo e della Birra, lo sapevi? Addirittura hanno anche coniato un termine specifico: Alogastronomia.
Tartufo

Il tartufo qui nasce tutto l'anno nelle sue quattro stagionalità: Tartufo Bianco (da fine Settembre al 31 Dicembre),
Ora sai quale scegliere in base alla stagione della tua visita!
Birra

Apecchio ospita vari stabilimenti che offrono ottima birra, tra i quali: Amarcord, Tenute Collesi, Venere e Mochimash.
Questa ottima produzione si deve a vari fattori territoriali come il clima che produce orzo di ottima qualità.
Dove mangiare ad Apecchio
Il nostro team, una volta raggiunto Apecchio, ha chiesto a una decina di abitanti i migliori ristoranti e agriturismi del posto e questo è ciò che ci hanno consigliato nella maggior parte dei casi.
Ristorante Bar Martinelli

Piatti di selvaggina locale, accoglienza, porzioni abbondanti e questi sono solo alcuni dei PRO. Non puoi perdertelo!
Ristorante SP 257

Civico 14+5

Ristorante Gourmet attento al dettaglio con ottimi prezzi. Non dimenticare di assaggiare il Bostrengo (dolce) di Apecchio!
Eventi ad Apecchio
La città essendo rinomata per la sua birra artigianale e il tartufo (uno per ogni stagione) non poteva non avere un evento che festeggiasse questo enorme trionfo e ti consigliamo di non perderla!
Mostra e mercato del Tartufo e della Birra

Non perderti questo evento Alogastronomico: una serie di abbinamenti tra birra artigianale, prodotti di qualità e territorio da cui provengono. Sarà possibile assaggiare le specialità culinarie più invitanti preparate con i prodotti tipici!
Cosa vedere nei dintorni di Apecchio
Lasciati incantare dalle meraviglie visibili a pochi chilometri da Apecchio!
Sentiero di Rio Vitoschio

Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.
Sant’Angelo in Vado

Paese rinomato per il suo Tartufo Bianco Pregiato e l'evento ad esso dedicato. Protagonista anche la Domus del Mito, municipio romano del I secolo a.C.
Urbania

Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Frontino

Parcheggi gratis a Frontino Sono presenti vari parcheggi gratuiti a Frontino, molti lungo le mura del borgo. Cosa vedere a Frontino Il borgo è molto contenuto, ma la visita altamente consigliata. La rocca dei Malatesta (ora hotel) è solo un briciolo della bellezza di questo borgo. Cosa fare a Frontino Frontino si trova a ridosso […]
Urbino

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Macerata Feltria

Parcheggi gratis a Macerata Feltria Sono presenti vari parcheggi gratuiti, quello più vicino al borgo storico si trova in Via dei Toschi dove ti consigliamo di parcheggiare. Cosa vedere a Macerata Feltria Macerata Feltria ha un carinissimo borgo da dove si estende tutta la città e che ti consigliamo di visitare, ecco le cose da […]
Gola del Furlo

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Marmitte dei Giganti

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Monte Grimano Terme

Parcheggi gratis a Monte Grimano Terme Sono presenti vari parcheggi gratuiti più o meno vicini al centro e a meno che non andiate durante qualche evento non dovreste incontrare particolari problemi. Cosa vedere a Monte Grimano Terme Il centro storico di Monte Grimano Terme è un piccolo e affascinante borgo tutto da scoprire. Cosa fare […]
Fossombrone

Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.
Montefabbri

Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.
Santuario della Verna

Il famoso Santuario legato alla storia di San Francesco d'Assisi dove è possibile vedere i luoghi dove pregava e dormiva, il suo abito e sentieri immersi nel verde
Tavullia

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
Gradara

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Curiosità su Apecchio
Esistono varie curiosità che pensiamo dovresti sapere.
Cos’è l’Alogastronomia?
L’Alogastronomia si può identificare come il corrispettivo dell’enogastronomia per il vino e ricerca gli abbinamenti perfetti tra birra e cibo.
Quali tartufi è possibile trovare ad Apecchio?
Esistono quattro varietà: Tartufo Bianco (da fine Settembre al 31 Dicembre), Tartufo Nero Pregiato (dal 1 Dicembre al 15 Marzo), Tartufo Bianchetto (dal 15 Gennaio al 30 Aprile) e il Tartufo Nero Estivo (dal 1 Giugno al 31 Dicembre).