Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis a Fossombrone
Trovare parcheggio gratis non è molto complesso, ma se vuoi parcheggiare il più vicino possibile al centro senza limiti di tempo noi ti consigliamo quello in Viale della Repubblica.




Parcheggio in Viale della Repubblica

Cosa vedere a Fossombrone
Città nata in epoca romana nel 133 a.C. e che sa offrire varie bellezze. Ci hanno colpito le sue vie sviluppate sul colle divise nelle sue 3 corti, la Chiesa di San Filippo e il Ponte della Concordia da dove si gode di un'ottima vista sul fiume Metauro.
Chiesa di San Filippo

Chiesa di Sant'Agostino

Corte Bassa

Chiesa della Madonna del Popolo

Punto Panoramico di Fossombrone e Corte Alta

Pinacoteca civica A.Vernarecci

Rocca Malatestiana e Chiesa Sant’Aldebrando

Piazza Mazzini e Concattedrale

Casa Museo Quadreria Cesarini

Ponte della Concordia

Palazzo Cattabeni

Area Archeologica Forum Sempronii

Frati Cappuccini - Santuario Beato Benedetto
Cosa fare a Fossombrone
Tra le attività consigliate abbiamo sicuramente le Marmitte dei Giganti (canyon di Fossombrone), un complesso di roccia scavato dal fiume Metauro.
Gola del Furlo

Marmitte dei Giganti

Salita dei Cappuccini
Dove mangiare a Fossombrone
Quali sono i migliori ristoranti? Ce lo chiediamo sempre in ogni nostro viaggio per assaporare appieno l'enogastronomia locale, e questi sono i locali che ci sono stati consigliati dagli abitanti.
Osteria Zanchetti

Da Guidobaldo
Acqua e Farina
Ristorante Pizzeria la Grotta Fossombrone

Le Bonci Gourmet

Eventi a Fossombrone
Ogni anno a Fossombrone si svolge un grande evento chiamato Trionfo del Carnevale, una rievocazione storica sentita dai cittadini che se passate per di qua è da non perdere.
Trionfo del Carnevale - Palio del Cardinale

Cosa vedere nei dintorni di Fossombrone
A pochi chilometri di distanza da qui sono presenti scenari magici tra cui: Urbino (patrimonio UNESCO), la Gola del Furlo e tanto altro. Pronto a scoprirli?
Marmitte dei Giganti

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Gola del Furlo

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Fermignano

Rinomata per il ponte e la torre medioevale, per essere il luogo di nascita di Donato Bramante e l'evento annuale del Palio della Rana.
Mondavio

Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.
Urbino

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Montefabbri

Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.
San Costanzo

Piccolo borgo cinquecentesco avvolto da una cinta muraria ricostruita nel 1429 dagli abitanti di Fano per proteggersi dall'invasione dei Visconti.
Tavullia

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
Mondolfo

Borgo medievale famoso per la sua fortificazione, le scale a pianoforte e i suoi murales. Da assaggiare i Tagliolini con le Fave e i Garagoi di Marotta.
Fano

Conosciuta come città della fortuna ed ex colonia romana, per uno dei carnevali più antichi d'Italia e per la grandiosa moretta.
Urbania

Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Pesaro

Una città prettamente rinascimentale famosa per le signorie dei Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. Iconica la Sfera Grande di Pomodoro e la pizza rossini, quest'ultima un omaggio al grande compositore italiano.
Marotta

Conosciuta come la città de il mare d'inverno a cui è dedicata la canzone di Enrico Ruggeri e per i suoi mosaici sul lungomare. Capitale mondiale del Garagoi, una lumaca di mare tipica della costa marchigiana.
Gradara

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Sentiero di Rio Vitoschio

Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.
Macerata Feltria

Borgo di origine romana documentato fin dal III secolo a.C. con il nome di Pitinum Pisaurense.
Sant’Angelo in Vado

Paese rinomato per il suo Tartufo Bianco Pregiato e l'evento ad esso dedicato. Protagonista anche la Domus del Mito, municipio romano del I secolo a.C.
Monte Grimano Terme

Borgo e una delle capitali del bookcrossing dove si cerca di stimolare l'amore per la lettura grazie alla libera condivisione di libri in apposite cassette sparse per la città.
Senigallia

Il luogo che accontenta un pò tutti: amanti dell'arte, del mare e della vita notturna. Ideale per una vacanza estiva all'insegna della serenità, anche con i propri figli...
Apecchio

Città dell'Alogastronomia rinomata per la birra e il tartufo, per essere stata dominata dalla famiglia Ubaldini e per il ponte medievale ritratto molto probabilmente dallo stesso Raffaello Sanzio in una sua opera.
Frontino

Borgo da fiaba con la sua torre ricoperta di edera, gli spaventapasseri a rappresentare i vari luoghi e piena di storie interessanti visibili sui cartelli sparsi qua e là.
Curiosità su Fossombrone
Varie le curiosità che potresti porti su questa città che ha anche un sito archeologico romano, eccone alcune.
Il nome Fossombrone deriva da Forum Sempronii, l'antico centro romano realizzato nel 133 a.C. proprio qui dal tribuno Gaio Sempronio Gracco.