Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis a Pesaro
Trovare parcheggi gratuiti a Pesaro, specie vicino al centro può risultare un'impresa, ma tranquillo ci abbiamo già pensato noi.
Parcheggio Porta Rimini
Parcheggio in Via Acquedotto
Parcheggio Stazione-Miralfiore
Parcheggio vicino Viale Trento
Parcheggio San Decenzio
Area Sosta Camper Pesaro
Cosa vedere a Pesaro
Pesaro è capitale italiana della cultura 2024 e come tale riserva varie bellezze se si sa cercare. Da vedere assolutamente la Villa Imperiale che potrebbe passare inosservata data la lontananza dal centro o il casco gigante di Valentino Rossi, ma anche tanto altro.
Villa Caprile
Porta Rimini
Biblioteca San Giovanni
Chiesa di San Giovanni Battista
Museo Nazionale Rossini
Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia e San Giacomo
Teatro Rossini
Palazzo Ciacchi
Porta di Andrea Ciacchi
Chiesa di San Giuseppe
Palazzo Fronzi
Chiesa dell’Adorazione (ex San Giacomo Apostolo)
Palazzo Olivieri
Biblioteca e Musei Oliveriani
Chiesa del Nome di Dio
Chiesa dei Santi Cassiano ed Eracliano
Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro
Chiesa Santuario della Beata Vergine del Carmine
Museo officine Benelli
Chiesa Parrocchia di Sant’Agostino in Pesaro
Sinagoga
Chiesa dell’Annunziata
Piazza del Popolo
Palazzo Ducale Malatesta
Portale San Domenico
Santuario della Madonna delle Grazie
Palazzo del Monte Baldassini
Rocca Costanza degli Sforza
Palazzo Gradari e la Berlina Mosca
Casa Natale di Gioacchino Rossini
Palazzo Mazzolari Mosca
Palazzo Mosca - Musei Civici Pesaro
Cattedrale Duomo Basilica Santa Maria Assunta
Museo Diocesano di Pesaro
Domus di Via dell’Abbondanza
Villino Ruggeri
Sfera Grande di A.Pomodoro
Lungomare di Pesaro
Villa Imperiale Pesaro
Cosa fare a Pesaro
Pesaro viene considerata "la città della bicicletta", poiché tutti ne hanno una e in molti fanno uso della Bicipolitana.
Bicipolitana
Baia Flaminia
Cosa mangiare a Pesaro
Tra le cose da non perdere abbiamo la pizza Rossini, tanto discussa quanto amata dai cittadini del posto. Vari i forni che la notte producono delle pizzette Rossini per la mattina seguente con cui fare colazione.
Pizza Rossini
Cappelletti alla Pesarese
Cannelloni alla Rossini
Pasticciata
Olivette di Vitello alla Rossini
Brodetto alla Pesarese
Dove mangiare a Pesaro
Stai cercando i migliori ristoranti (anche di pesce), trattorie e pizzerie della zona, ma non trovi niente? Qui sotto trovi quelli che ci hanno consigliato i pesaresi.
Farina
Trattoria La Loggia
Ristorante Lo Scudiero
Rossini Bistrot
Pasticceria Alberini
Eventi a Pesaro
Ogni anno si svolgono vari eventi, ma tra tutti ce n'è uno che si distingue particolarmente, parliamo del Rossini Opera Festival che ha lo scopo di festeggiare il grande compositore.
Rossini Opera Festival
Non perderti la principale manifestazione lirica internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini! Se ami la musica questo è l'evento che fa per te a Pesaro!
Candele sotto le Stelle
Dress code: Abito Bianco! Non perderti questo super evento alla luce delle candele sparse sui 7 chilometri di spiaggia a Pesaro!
Cosa vedere nei dintorni di Pesaro
Pesaro è una città abbastanza grande e se vuoi scoprire tutti i luoghi di interesse potresti metterci più di una giornata, ma è bene anche segnalare altre esperienze super interessanti nei dintorni.
Fano
Conosciuta come città della fortuna ed ex colonia romana, per uno dei carnevali più antichi d'Italia e per la grandiosa moretta.
Gradara
Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Tavullia
Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
San Costanzo
Piccolo borgo cinquecentesco avvolto da una cinta muraria ricostruita nel 1429 dagli abitanti di Fano per proteggersi dall'invasione dei Visconti.
Montefabbri
Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.
Mondolfo
Borgo medievale famoso per la sua fortificazione, le scale a pianoforte e i suoi murales. Da assaggiare i Tagliolini con le Fave e i Garagoi di Marotta.
Marotta
Conosciuta come la città de il mare d'inverno a cui è dedicata la canzone di Enrico Ruggeri e per i suoi mosaici sul lungomare. Capitale mondiale del Garagoi, una lumaca di mare tipica della costa marchigiana.
Mondavio
Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.
Fossombrone
Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.
Marmitte dei Giganti
Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Urbino
Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Gola del Furlo
Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Senigallia
Il luogo che accontenta un pò tutti: amanti dell'arte, del mare e della vita notturna. Ideale per una vacanza estiva all'insegna della serenità, anche con i propri figli...
Fermignano
Rinomata per il ponte e la torre medioevale, per essere il luogo di nascita di Donato Bramante e l'evento annuale del Palio della Rana.
Monte Grimano Terme
Borgo e una delle capitali del bookcrossing dove si cerca di stimolare l'amore per la lettura grazie alla libera condivisione di libri in apposite cassette sparse per la città.
Macerata Feltria
Borgo di origine romana documentato fin dal III secolo a.C. con il nome di Pitinum Pisaurense.
Urbania
Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Sentiero di Rio Vitoschio
Sentiero immerso nel verde della durata di circa 1 ora tra Piobbico e Apecchio dove è possibile fare un semplice trekking tra le cascate con acqua limpida e anche attività di arrampicata.
Apecchio
Città dell'Alogastronomia rinomata per la birra e il tartufo, per essere stata dominata dalla famiglia Ubaldini e per il ponte medievale ritratto molto probabilmente dallo stesso Raffaello Sanzio in una sua opera.
Curiosità su Pesaro
Se vuoi conoscere a pieno un posto non puoi perderti le curiosità e questa città ne ha veramente tante.
Pesaro è stata fondata nel 184 a.C. come colonia romana con il nome di Pisaurum.
Caio Giulio Cesare occupò Pesaro (al tempo Pisaurum) nel 49 a.C. durante la seconda guerra civile romana.
Sembrerebbe che Pesaro ricopriva un ruolo minore rispetto a Fano e Rimini che non appariva come queste ultime nel 18 d.C. nella Geografia di Strabone.