Cosa vuoi scoprire?
Parcheggi gratis a Fano
Vuoi andare o sei già a Fano ma non trovi parcheggio? Tranquillo, abbiamo trovato per te degli ottimi parcheggi gratuiti, uno anche per i camper.




Parcheggio in Via Manzoni

Parcheggio Camper in Viale John Fitzgerald Kennedy
Parcheggio allo Sport Park

Cosa vedere a Fano
Fano è una ex colonia romana (Fanum Fortunae) e ancor precedentemente picena che nel tempo ci ha lasciato varie bellezze, alcune visibili ancora oggi, scopriamole.
Murales ascolta il mare

Murales dei technicalzstudio dedicato al mare dove il passato e il futuro si incontrano attraverso la rappresentazione di un vecchio marinaio e di una dolce bambina.
Passeggiata del Lisippo

La passeggiata del Lisippo, lunga più di un chilometro, è un luogo di pace che passa tra il mare e il porto di Fano.
Durante la passeggiata troverete dei murales e alla fine una statua di bronzo.
Lido di Fano

Il Lido di Fano è una spiaggia storica nata come stabilimento balneare nel IX secolo e divenuta presto meta amata dai benestanti dell'epoca.
La spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni e lettini ed aree giochi e di sera è particolarmente frequentata grazie alla vicinanza di pizzerie, gelaterie, bar e locali.
Trabocchi al lido

È proprio qui che i pescatori del passato lanciavano le proprie reti e dove la pesca aveva un ruolo di condivisione, pace e relax.
Ancora oggi queste strutture vengono abitate dalle persone del posto nel periodo estivo per pescare e rilassarsi un pò.
Rocca Malatestiana

Edificio difensivo voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel XIV secolo.
La rocca fu collocata a nord delle mura romane e ad oggi è sede principale di vari eventi.
Pinacoteca San Domenico

Si tratta di una ex chiesa acquistata e restaurata dalla Fondazione, ora adibita a pinacoteca d’arte sacra, ospita opere su tela, legno e affreschi dal XIV al XVIII secolo.
Fontana della Fortuna e Palazzo del Podestà

Ex Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Silvestro

Museo Acheologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano

Chiesa di San Pietro in Valle

Chiesa di San Marco

Presepe di San Marco

Scendendo una breve scalinata in Via Mura Sangallo ci si ritrova dentro le settecentesche cantine di Palazzo Fabbri, ed è proprio qui che il Presepe prende vita.
Per la sua realizzazione sono state posizionate più di 500 statuine, molte delle quali meccanizzate, create appositamente per questo presepe da abilissimi artigiani.
Bastione San Gallo

Il Bastione Sangallo, detto anche Baluardo del Sangallo o Polveriera, si trova all'estremo angolo orientale della città.
Il Bastione è stato progettato da Antonio da Sangallo nel 1532, e portato a termine nel 1552 da Luca da Sangallo, nel periodo del pontificato di Giulio III.
Chiesa di San Paterniano

Chiesa Ortodossa di Sant’Antonio Abate

Chiesa di Santa Maria Nuova

Loggia Chiostro di San Michele

Arco d'Augusto

L'Arco d'Augusto di Fano è la porta cittadina in forma di arco a tre fornici.
Costituisce l'accesso in città dall'antica via Flaminia, che all'interno delle mura diventa il decumano massimo.
È uno dei simboli della città.
"
Pincio e Mura

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cosa fare a Fano
Fano è una città marittima che si affaccia sul mare e offre spiagge con sassi, sabbia o entrambe. Insomma, se odi la sabbia puoi sempre puntare su una spiaggia come quella della Sassonia!
Ciclovia Adriatica
Spiaggia Sassonia di Fano
Cosa mangiare a Fano
Moretta, è questo lo speciale caffè corretto a tre strati che questa città ci ha regalato. Inoltre non dimenticare tutte le altre prelibatezze di pesce che ogni giorno vengono pescate dai pescatori del luogo.
La Moretta

Brodetto alla Fanese
Dove mangiare a Fano
Non sai ancora dove andare a mangiare? Ti presentiamo i migliori ristoranti e trattorie (anche di pesce) consigliati dagli abitanti.
Trattoria la Quinta

Caffè del Porto

Ristorante Levante

Gelateria artigianale Carapina

Eventi a Fano
Carri su carri che sfilano per la città, di cosa stiamo parlando? Ovvio, del carnevale di Fano, ma sapevi che questo è solo uno dei tanti eventi che la città propone ogni anno?
Carnevale di Fano

Non perderti le sfilate dei giganti carri allegorici in carta pesta, maschere, musica, centinaia di chili di dolciumi lanciati dai carri ed il rogo finale in cui viene bruciato Il grande Pupo.. Sarà uno spettacolo unico e indimenticabile!
Festa del Mare

Vieni a scoprire la Festa del Mare e ammira i bellissimi fuochi d'artificio che illuminano quel blu immenso che la città ama così tanto!
Fiera di San Bartolomeo

Alla ricerca di qualche cianfrusaglia o di shopping senza spendere un eresia? Vieni alla Fiera di San Bartolomeo, un mercato storico documentato fin dal medioevo con centinaia di stand.
Cosa vedere nei dintorni di Fano
Fano è collegata molto bene ad altre importanti città e borghi, pronto a scoprire l'Italia?
San Costanzo

Piccolo borgo cinquecentesco avvolto da una cinta muraria ricostruita nel 1429 dagli abitanti di Fano per proteggersi dall'invasione dei Visconti.
Pesaro

Una città prettamente rinascimentale famosa per le signorie dei Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. Iconica la Sfera Grande di Pomodoro e la pizza rossini, quest'ultima un omaggio al grande compositore italiano.
Mondolfo

Borgo medievale famoso per la sua fortificazione, le scale a pianoforte e i suoi murales. Da assaggiare i Tagliolini con le Fave e i Garagoi di Marotta.
Marotta

Conosciuta come la città de il mare d'inverno a cui è dedicata la canzone di Enrico Ruggeri e per i suoi mosaici sul lungomare. Capitale mondiale del Garagoi, una lumaca di mare tipica della costa marchigiana.
Mondavio

Borgo medievale con un'incredibile Rocca Roveresca voluta da Giovanni della Rovere. Da assaggiare i Tacconi allo Sgaggio, un piatto tipico del borgo e da non perdere l'evento della Caccia al Cinghiale.
Tavullia

Patria di Valentino Rossi (alias VR46), famoso motociclista più volte campione del mondo del motomondiale. Se sei un'amante della moto non puoi mancare e non dimenticare di portare a casa uno dei tanti gadget.
Senigallia

Il luogo che accontenta un pò tutti: amanti dell'arte, del mare e della vita notturna. Ideale per una vacanza estiva all'insegna della serenità, anche con i propri figli...
Gradara

Borgo Medievale romantico famoso per la sua rocca del XII secolo e per la tragica storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini citata nel V canto dell'Inferno di Dante.
Fossombrone

Città di origine romana del 133 a.C. e soprannominata città delle Tre Corti per lo sviluppo di queste ultime su un colle.
Montefabbri

Un borgo medievale che si sviluppa dal centro dove è presente una piccola pieve. Presente anche un itinerario cicloturistico che si snoda per tutta la zona fino a Urbino, patrimonio UNESCO.
Marmitte dei Giganti

Forra immersa nel verde e scavata dal fiume Metauro posizionata tra i comuni di Fossombrone e Calmazzo dove è possibile fare un giro in canoa o rilassarsi.
Gola del Furlo

Riserva naturale immersa nel verde tra due monti e scavata dal fiume Candigliano dove è possibile fare trekking, escursioni in canoa o in bici, una passeggiata o passare momenti di relax anche in famiglia.
Urbino

Patrimonio UNESCO dal 1998, patria del famoso pittore Raffaello Sanzio e culla del rinascimento italiano. Due i prodotti tipici da assaggiare assolutamente: crescia sfogliata e casciotta DOP.
Fermignano

Rinomata per il ponte e la torre medioevale, per essere il luogo di nascita di Donato Bramante e l'evento annuale del Palio della Rana.
Urbania

Famosa per la Festa Nazionale della Befana che si tiene ogni anno il 6 Gennaio, per il suo ottimo Crostolo e la Chiesa dei Morti.
Curiosità su Fano
Vuoi andare più in profondità e scoprire la vera storia di Fano? Ecco alcune curiosità che siamo sicuri ti interesseranno.
Fano visse una grande influenza romana dopo quella picena, note furono per ordine cronologico: la battaglia finale contro Asdrubale, la conquista da parte di Gaio Giulio Cesare che avviò la guerra civile contro Pompeo e la battaglia di Fano che segnò la sconfitta degli Alemanni.