Cosa vuoi scoprire?
Prima di mostrarti l’itinerario completo per le Marmitte dei Giganti tra Fossombrone e Calmazzo lascia che ti mostri solo qualche piccola anticipazione, giusto per vedere se fa al caso tuo:
Ti ho convinto? Allora raggiungi subito il miglior parcheggio gratuito! Se non puoi partire ora condividi l’itinerario con la persona o le persone che vorresti portare con te in modo da tenerlo salvato e riprenderlo quando potrai partire.
Non ti ho convinto? Torna in home e cerca l’esperienza migliore che fa più al caso tuo! 🙂
Le Marmitte dei Giganti, note anche come “il Canyon del Metauro” si trovano in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche e prendono il loro simpatico nome dalle cavità tonde piene di acqua cristallina che il Metauro ha scavato.
Non crederesti mai al fatto che la natura possa aver generato un così bel luogo fino a quando non lo vedi. Se passi per Fossombrone devi assolutamente farci un salto.
👀 Miglior panorama | Ponte dei saltelli |
🛶 Miglior attività | Canoa |
Ma ora andiamo dritti al sodo e vediamo subito da dove dovrebbe partire il tuo viaggio (ovviamente con un bel parcheggio gratuito!).
Parcheggio Gratis nei dintorni
Il nostro investigatore del posto ha fatto un ottimo lavoro ed è riuscito a trovare dei parcheggi completamente gratuiti non troppo distanti dalle Marmitte dei Giganti:
Tutti i parcheggi indicati qui sotto non richiedono alcun permesso e NON dovrai passare in una ZTL.
Parcheggio gratuito in Via G. Manzù
È il parcheggio gratuito più vicino alle Marmitte dei Giganti.
Anche se non vi è alcuna insegna che indica che i parcheggi siano riservati ai residenti è bene capire che i parcheggi segnalati sono pochi e che potrebbero servire alle persone del luogo.
Parcheggio gratuito al cimitero di Fossombrone
Se volete fare una bella camminata nel verde di circa 45 minuti questo è il luogo migliore dove lasciare la vostra macchina.
Da qui proseguite per la strada a sinistra del cimitero e andate sempre diritto fino a un ponte di legno in cui dovrete girare a destra.
Cosa vedere alle Marmitte dei Giganti
Immagino tu abbia appena parcheggiato, giusto? Ora imposta qui sotto la tratta (a seconda di dove hai parcheggiato) e il tempo che rimarrai. Weraigo creerà per te il miglior itinerario da seguire per le Marmitte dei Giganti.
Personalizza il tuo itinerario
Quale percorso segui?
Quanto resti?
Itinerario aggiornato!
Se preferisci visualizzare la mappa interattiva (creata dal nostro investigatore del posto) iscriviti al nostro canale Telegram. L’iscrizione ha la sola funzione di farti rimanere aggiornato sulle nuove esperienze di Weraigo con una cadenza settimanale/mensile. Non faremo mai spam, lo odiamo.
Entra nel canale Telegram per sbloccare la mappa interattiva!
Entra nel canale TelegramItinerario Marmitte dei Giganti – Weraigo
Ponte dei Saltelli o di San Lazzaro
Forse sei già passato sopra questo ponte per trovare parcheggio, oppure no, ma una cosa è certa: da qui hai la migliore vista in assoluto sulle Marmitte dei Giganti.
Il nome può sembrare un pò ambiguo, ma non preoccuparti, non ha niente a che vedere con quello che puoi pensare. Il nome deriva dalla serie di cascatelle (saltelli) che si trovano lungo la Forra di San Lazzaro.
Il periodo di costruzione del ponte risale a tempi antichi, si pensa dal 293 al 302 d.C. per via di una lapide che sembra appartenere a questo ponte, ma non si ha alcuna certezza.
Il ponte fu poi distrutto nel 1944 durante la seconda guerra mondiale e fu ricostruito nel 1946.
Costo: Gratis | Orario di apertura: sempre aperto
Marmitte dei Giganti (o Canyon nel Metauro)
Ma come arrivare dentro le Marmitte dei Giganti (anche chiamato Canyon del Metauro)?
Una volta arrivato sopra il Ponte dei Saltelli a piedi prendi la via che vedi qui sotto.
Dopodiché proseguite sempre diritto. Se siete fortunati godrete già di un ottimo panorama (non sulle Marmitte, ma sulla natura circostante).
Proseguendo ancora più avanti troverete l’insegna che segue.
Ora seguite il breve percorso e alla fine vi troverete proprio dentro le Marmitte dei Giganti!
Raccomandiamo fortemente di non sporgersi troppo!
Forra di San Lazzaro
La forra di San Lazzaro è una stretta e profonda gola scavata dal fiume Metauro che in alcuni punti arriva a toccare anche i 30 metri di altezza! È impressionante quello che la natura può fare, non credi?
Questo complesso si unisce alle stesse Marmitte dei Giganti ed è possibile vedere il continuo dalla parte opposta dal Ponte dei Saltelli.
Un giro in canoa è la scelta migliore per godersi a pieno questa esperienza!
Attività
Lezioni di Canoa con Happy River
Andare in canoa è sicuramente una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita e quale migliore opportunità di questa?
Sul sito di del team di Happy River trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno. L’iscrizione è molto semplice e può essere svolta anche via Whatsapp al numero indicato fornendo il proprio cognome, il giorno e il numero dei partecipanti.
Dove Mangiare
Probabilmente ora avrai un certo appetito (a maggior ragione se sei andato in canoa) ed ecco qui alcuni posti dove mangiare per chiudere in bellezza.
L’Enosteria
Orario di apertura il lunedì, mercoledì e giovedì:18:00-22:00 e il venerdì, sabato e domenica: 12:00-14:00 e 18:00-22:00 tranne il Martedì.
Osteria Zanchetti
Orario di apertura il giovedì:19:30-21:30 e il venerdì, sabato, domenica e lunedì: 12:15-13:30 e 19:30-21:30 tranne il Mercoledì.
Sono presenti 2 commenti
Molto sottovalutato perché si trova in una posizione non proprio visitata, ma è possibile fare un’esperienza in canoa molto emozionante. Grazie Weraigo per aver inserito questo posto!
Si, l’esperienza in canoa è sicuramente da fare se si va alle Marmitte! Grazie per il tuo contributo 😉